RISCO Group LightSYS 2 Manuale d'uso
Pagina 39

Pagina 39
Note:
Se l’uscita di alimentazione ausiliaria viene sovraccaricata la centrale va in
autoprotezione e non eroga più alimentazione. Se questo succede bisogna
disconnettere tutti i carichi dall’uscita e attendere 10 secondi prima di ricollegarli.
Per collegare rivelatori di fumo a 4 fili o altri sensori che richiedono per il ripristino
dopo un allarme la rimozione dell’alimentazione per qualche secondo, alimentarli
tramite il morsetto AUX (+) e tramite il morsetto di una uscita che possa erogare il
riferimento negativo di alimentazione. Ricordare di programmare l’uscita come “Break
12V”. In questo modo da tastiera sarà possibile commutare per qualche secondo
l’uscita ripristinando il sensore dopo un allarme. Per maggiori dettagli fare riferimento
alla Figura seguente relativa al cablaggio dei rivelatori di fumo:
Per aumentare la corrente disponibile in funzione del numero di dispositivi ausiliari
collegati al sistema, è possibile utilizzare dei Moduli di Espansione Alimentazione da
connettere al BUS della centrale (fare riferimento alla sezione relativa al Cablaggio
dell’alimentatore supplementare a pagina 60).
Per prevenire cadute di tensione dovute agli assorbimenti in corrente e alla lunghezza
dei cavi, utilizzare cavi di sezione appropriata facendo riferimento alla tabella sui cavi
riportata
nel
l’Appendice C
.
Cablaggio della Sirena Interna
I morsetti Bell/LS forniscono alimentazione alla sirena interna. Verificare la corretta
polarità (+ e ‐) prima di connettere la sirena.
E’ importante posizionare correttamente il microinterruttore BELL/LS del banco DIP_SW1
in centrale (vedi pagina
48). La posizione dipende dal tipo di sirena interna che si andrà ad
utilizzare.
Per un corretto dimensionamento, l’assorbimento di corrente dal morsetto di alimentazione
BELL + non deve superare 500 mA.