RISCO Group eyeWAVE™ Manuale d'uso
Eyewave™ pir con telecamera radio, Istruzioni per l’installazione, 90° 10 m

1
10m
70°
D
D
90°
10
m
eyeWAVE™
PIR con telecamera radio
Istruzioni per l’installazione
Descrizione
EyeWave™ radio è un rivelatore di movimento all’infrarosso passivo (PIR) che integra una telecamera. EyeWave™ è alimentato tramite batterie, viene usato per la verifica video degli
eventi e può essere installato facilmente dalle società di installazione. La telecamera scatta e trasmette una sequenza di immagini ad un server remoto o a telefoni cellulari, al verificarsi di
un allarme intrusione o alla richiesta dell’utente.
Caratteristiche principali
Diagrammi di copertura
Campo visivo telecamera
Copertura PIR di 12m grandangolo
Risoluzione telecamera VGA/VGA con campo visivo di
90°
Illuminatore IR che permette di scattare immagini nella
completa oscurità fino ad un massimo di 10m
Due canali radio RF con antenne separate: uno per gli
allarmi e la programmazione e l’altro per la trasmissione
delle immagini
Sequenza immagini per evento con numero di immagini
ed intervallo tra due immagini programmabile.
Durante lo stato di disinserimento gli eventi vengono
ignorati al fine di preservare la carica delle batterie e la
privacy
A richiesta trasmette immagini a smartphone e web
browser autorizzati
Opzione per lo scatto e la memorizzazione di
un’immagine all’inserimento del sistema
Le immagini vengono registrate nel rivelatore fino alla loro
trasmissione completa
Include 2 batterie al litio 3 Volt
Funziona solo con sistemi che supportano i video.
Modello PIR
Modello PIR Pet
Vista laterale
Vista dall’alto
Installazione
Fase 1: Considerazioni preliminari
Scegliere la posizione di installazione per una buona copertura dell’area da proteggere (vedere diagrammi di copertura).
Fare attenzione a quanto segue:
Non toccare le lenti con le dita altrimenti le immagini non saranno nitide.
Non installare il rivelatore in condizioni di luce solare diretta o vicino a caloriferi e oggetti metallici.
Il rivelatore dovrebbe essere posizionato di fronte a mura o pavimento e non di fronte a finestre e tende.
Scegliere l’altezza di installazione in funzione dei diagrammi di copertura. (l’altezza consigliata è di 2.0 – 2.4 metri e almeno 40 cm. distante dal soffitto.)
Fase 2: Registrazione del rivelatore nel sistema
eyeWAVE deve essere registrato nel ricevitore del sistema tramite un processo di memorizzazione che può prevede la registrazione per autoapprendimento o la registrazione tramite
l’inserimento del numero dei serie di 11 cifre del sensore. Sequenza di programmazione:
Da tastiera di centrale: una volta entrati in programmazione tecnica, digitare 2) Accessori Radio > 1) Memoriz.Radio > 1) Via Radio oppure 2) Via Nr. serie
Da Software di Configurazione: Cliccare su Memorizzazione periferiche radio > Inserire il numero di serie: [045] + [8 cifre]; Memorizzazione: Automatica o numero di zona selez.1-32; Tipo
periferica
: Rivelatore bidirezionale (visualizzazione). Quindi cliccare su Memorizza: La memorizzazione RF viene effettuata.
Fare riferimento al “
Manuale Installatore Sistema” per informazioni più dettagliate.
Fase 3: Installazione del rivelatore
1. Aprire i fori a sfondare della staffa di fissaggio ed utilizzarla come dima per il fissaggio scegliendo i fori da usare in funzione del posizionamento scelto come riportato nella
tabella seguente (Fare riferimento alla Figura 1).
Posizione di fissaggio
Predisposizioni per
Sinistra ad angolo
Frontale in piano
Destra ad angolo
Staffa 7,8
1,2,3,4
5,6
Tamper 9
10
11
Consigli per il modello Pet:
Al fine di ottimizzare l’immunità agli animali domestici, far riferimento alle linee guida di seguito elencate:
Installare il rivelatore in posizione verticale perpendicolarmente al pavimento.
Accertarsi che l’animale non possa superare l’altezza da terra di 1.5 metri salendo su mobili, tavoli, scale etc..
2. Fissare il coperchio alla base utilizzando inserendo e serrando la vite (B) nel foro posizionato all’interno del vano batterie. (Vedere Figura 3)
3. Inserire le batterie e chiudere il coperchio del vano batterie. (vedere Figura 3)
4. Una volta che la staffa è installata, far scorrere e bloccare il rivelatore nella staffa. (Vedere Figura 2)
5. Effettuare una prova di movimento come descritto nella sezione prova di movimento.
6. Inserire e serrare la vite (C) nel foro situato nella parte inferiore della staffa del rivelatore. (Vedere Figura 3).
Fase 4: Prova di movimento
Una volta inserite le batterie il rivelatore entra in modalità test per circa 20 minuti e poi automaticamente torna al modo normale di funzionamento (inibizione trasmissioni al fine di
preservare la carica delle batterie). Durante la fase di test il rivelatore è in grado di trasmettere alla centrale ogni rilevazione di movimento. Effettuare una prova di movimento nell’area
da proteggere e osservare il LED di conferma trasmissione. Verificare inoltre che la centrale abbia correttamente ricevuto il segnale.
Prova di movimento attivabile dalla centrale:
Menù Tecnico: 2) Diagnostica > 2) Zone > 3) Test sensori 1) Inizio test
Il rivelatore resta in modo test fino a quando non viene premuto un tasto sulla tastiera di centrale. Visualizzare il risultato del test come segue:
Menù Tecnico: 2) Diagnostica > 2) Zone > 3) Test sensori 2) Risultato test
Configurazione telecamera
Essendo l’unità bidirezionale, I parametri di programmazione del rivelatore possono essere modificati da tastiera o software di configurazione in funzione delle proprie esigenze:
Sensibilità PIR: Alta/Bassa (Default: Bassa)
Tempo di supervisione: 0-255 minuti (Default: 15 min)
LED: On/Off (Default: On)
Per maggiori informazioni fare riferimento al “
Manuale Installatore Sistema”.
Configurare le opzioni della telecamera tramite il software di configurazione RISCO (nella schermata delle zone
cliccare con il tasto destro del mouse sulla riga della zona assegnata al
PIR Telecamera e selezionare Avanzate...) oppure tramite tastiera, una volta entrati in Programmazione tecnica, utilizzare i tasti rapidi che seguono (il default è in grassetto):
Prog. Tecnica > 2) Accessori Radio > 2) Programma > 1) Zone > 1) Parametri [Seleziona la zona (1–32)] > 6) Avanzate 5) Parametri TCamera:
1) Immagini
allarme:
3 (da 1 a 7 immagini)
2) Intervallo
immagini:
0.5 sec (0.5, 1, 2 secondi)
3) Immagine
Pre-Allarme:
Si (Si, No) (Scatto immagine ad ogni inserimento del sistema)
4) Risoluzione
immagine:
QVGA (QVGA 320X240, VGA 640X480)
5) Qualità
immagine:
Alta (Alta, Bassa)
6) Colore
Immagine:
Colore (Colore, Bianco e Nero)
D = 2,4 m