RISCO Group LightSYS 2 Manuale d'uso
Pagina 24

Pagina 24
Modi di comunicazione di LightSYS 2
LightSYS 2 comunica gli eventi alle Centrali Operative di Ricezione Eventi e ai privati
utilizzando vari vettori di comunicazione, sia direttamente che via cloud RISCO. Gli stessi
vettori di comunicazione, nelle due diverse modalità, possono essere utilizzati anche per la
programmazione remota e le operazioni di assistenza e diagnostica.
Canali di comunicazione
I canali principali tramite i quali LightSYS 2 comunica sono:
PSTN (integrata)
IP (per abilitarlo fare riferimento alla pagina 45)
Il modulo IP LightSYS è un modulo ad innesto semplice da installare che permette al
sistema di comunicare via reti IP. Può essere usato come vettore di comunicazione
principale, in parallelo ad altri vettori, o in backup ai canali GSM/GPRS o PSTN.
GSM/GPRS (per abilitarlo fare riferimento alla pagina 43)
Il modulo GSM/GPRS di LightSYS è un modulo ad innesto semplice da installare che
permette al sistema di comunicare via rete GSM/GPRS. Può essere usato come
vettore di comunicazione principale, in parallelo ad altri vettori, o in backup ai
canali IP o PSTN.
Periferica Radio a Lunga Portata (ove disponibile)
Segnalazione eventi e Utilizzatori
Utente — L’utente, in funzione della configurazione effettuata dalla società di
installazione, può utilizzare le app per smartphone per inserire e disinserire
totalmente o parzialmente il proprio sistema gestendo gruppi e partizioni,
escludendo sensori e attivando uscite. Funzioni aggiuntive sono disponibili
utilizzando l’interfaccia web.
LightSYS 2 comprende una funzionalità chiamata Seguimi FM che prevede una
comunicazione di alcuni eventi selezionabili a numeri telefonici o e‐mail. Questa
caratteristica comunica l’evento in chiaro tramite messaggi vocali, messaggi sms ed
e‐mail.
LightSYS 2 include anche una comunicazione vocale remota tramite PSTN o GSM
che può essere utilizzata per specifiche esigenze come ad esempio il soccorso anziani.