HEIDENHAIN TNC 640 (34059x-02) Manuale d'uso
Pagina 226

Programmazione: programmazione di profili
6.6
Movimenti traiettoria – Programmazione libera del profilo FK
6
226
TNC 640 | Manuale utente Dialogo con testo in chiaro HEIDENHAIN | 8/2013
Per la programmazione FK occorre tenere
presente quanto segue
Nella programmazione libera dei profili i singoli
elementi di profilo possono essere programmati solo
nel piano di lavoro.
Il piano di lavoro della programmazione FK viene
definito secondo la seguente gerarchia:
1. Con il piano descritto in un blocco
FPOL
2. Nel piano Z/X, se viene eseguita la sequenza
FK in modalità di tornitura
3. Con il piano di lavoro definito in
TOOL CALL (ad
es.
TOOL CALL 1 Z = piano X/Y)
4. Se nulla è pertinente, è attivo il piano standard
X/Y
La visualizzazione dei softkey FK dipende dall'asse
del mandrino in
BLK FORM. Se ad esempio si
immette in
BLK FORM l'asse del mandrino Z, il TNC
visualizza solo i softkey FK per il piano X/Y.
Inserire per ogni elemento di profilo tutti i dati
disponibili. Anche i dati che non variano devono
essere riprogrammati in ogni blocco: dati non
programmati vengono considerati non noti!
I parametri Q sono ammessi per tutti gli elementi FK,
salvo per quelli con riferimenti relativi (ad es.
RX o
RAN), quindi per gli elementi che si riferiscono ad altri
blocchi NC.
Mescolando in un programma dati convenzionali e
dati di programmazione FK, ogni sezione FK dovrà
essere definita in modo univoco.
Il TNC necessita di un punto fisso quale base per
i calcoli. Programmare direttamente prima della
sezione FK, con i tasti funzione grigi, una posizione
che contiene entrambe le coordinate del piano di
lavoro. Non programmare parametri Q in questo
blocco.
Se il primo blocco della sezione FK fosse un blocco
FCT o FLT, occorre programmare prima con i
tasti funzione grigi almeno due blocchi NC per la
definizione univoca della direzione di avvicinamento.
Una sezione FK non può iniziare direttamente dopo
un'etichetta
LBL.