Origine delle coordinate polari: polo cc, Retta lp, Movimenti traiettoria – coordinate polari 6.5 – HEIDENHAIN TNC 640 (34059x-02) Manuale d'uso
Pagina 219

Movimenti traiettoria – Coordinate polari
6.5
6
TNC 640 | Manuale utente Dialogo con testo in chiaro HEIDENHAIN | 8/2013
219
Origine delle coordinate polari: polo CC
Il polo CC può essere definito in un qualsiasi punto del programma
di lavorazione prima di un'indicazione di posizione in coordinate
polari. Per la definizione del polo procedere come per la
programmazione del centro del cerchio.
Coordinate: inserire le coordinate cartesiane del
polo oppure per confermare l'ultima posizione
programmata: non inserire alcuna coordinata.
Prima di programmare in coordinate polari, occorre
definire il polo. Il polo deve essere programmato
unicamente in coordinate cartesiane. Il polo
rimane attivo fino a quando non se ne definisce
uno diverso.
Blocchi esemplificativi NC
12 CC X+45 Y+25
Retta LP
L'utensile si porta su una retta dalla sua posizione attuale al punto
finale della retta. Il punto di partenza corrisponde al punto finale del
blocco precedente.
Coordinate polari raggio PR: inserire la distanza
del punto finale della retta dal polo CC
Coordinate polari angolo PA: posizione angolare
del punto finale della retta tra -360° e +360°
Il segno di
PA viene determinato dall'asse di riferimento dell'angolo:
angolo tra l'asse di riferimento dell'angolo e
PR in senso
antiorario:
PA>0
angolo tra l'asse di riferimento dell'angolo e
PR in senso orario:
PA<0
Blocchi esemplificativi NC
12 CC X+45 Y+25
13 LP PR+30 PA+0 RR F300 M3
14 LP PA+60
15 LP IPA+60
16 LP PA+180