9 interfaccia ethernet, Introduzione, Possibilità di collegamento – HEIDENHAIN TNC 620 (34056x-04) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 456: Interfaccia ethernet, Funzioni mod 16.9 interfaccia ethernet

Funzioni MOD
16.9 Interfaccia Ethernet
16
456
TNC 620 | Manuale utente Programmazione DIN/ISO | 8/2013
16.9
Interfaccia Ethernet
Introduzione
Il TNC è equipaggiato in modo standard con una scheda Ethernet
che ne consente l'inserimento quale Client nella propria rete. Il TNC
trasmette i dati attraverso la scheda Ethernet con
il protocollo
smb (
s
erver
m
essage
b
lock) per sistemi operativi
Windows, oppure
la famiglia di protocolli
TCP/IP (Transmission Control Protocol/
Internet Protocol) e con l'aiuto di NFS (Network File System)
Possibilità di collegamento
La scheda Ethernet del TNC può essere collegata alla rete tramite
il connettore RJ45 (X26,100BaseTX oppure 10BaseT) oppure
collegata direttamente con un PC. Il connettore è separato
galvanicamente dall'elettronica del controllo.
Con il connettore 100BaseTX oppure 10BaseT utilizzare coppie di
cavi intrecciati per il collegamento del TNC in rete.
La lunghezza massima del cavo tra il TNC e un
nodo dipende dalla classe di qualità del cavo,
dal rivestimento e dal tipo di rete (100BaseTX o
10BaseT).
Senza grandi difficoltà il TNC può anche essere
collegato direttamente con un PC equipaggiato
con una scheda Ethernet. A tale scopo, collegare il
TNC (connettore X26) e il PC con un cavo Ethernet
incrociato (denominazione commerciale: cavo Patch
incrociato oppure cavo STP incrociato)