2 impostazione aut o matica delle or igini – HEIDENHAIN iTNC 530 (340 49x-03) Touch Probe Cycles Manuale d'uso
Pagina 95

HEIDENHAIN iTNC 530
95
3.2 Impostazione aut
o
matica delle or
igini
8
NR. ORIGINE NELLA TABELLA
Q305: indicare il numero
nella tabella origini/tabella Preset nel quale il TNC
deve memorizzare la coordinata. Programmando
Q305=0, il TNC imposta la visualizzazione
automaticamente in modo tale che la nuova origine si
trovi sulla superficie tastata
8
NUOVA ORIGINE NELL’ASSE DEL TASTATORE
Q333 (in
valore assoluto): coordinata nell’asse del tastatore
sulla quale il TNC deve impostare l’origine.
Impostazione di base = 0
8
TRASFERIMENTO VALORE MISURATO (0,1)
Q303: definire
se l’origine determinata deve essere memorizzata
nella tabella origini o nella tabella Preset:
-1: Non utilizzare! Viene inserito dal TNC quando
vengono immessi programmi vecchi (vedere
"Memorizzazione dell’origine calcolata", pag. 66)
0: Registrazione dell’origine calcolata nella tabella
origini attiva. Il sistema di riferimento è il sistema di
coordinate del pezzo attivo
1: Registrazione della rotazione base nella tabella
Preset. Il sistema di riferimento è il sistema di
coordinate di macchina (sistema REF).
Esempio: Blocchi NC
5 TCH PROBE 417 RIF. ASSE TS
Q263=+25
;1° PUNTO 1° ASSE
Q264=+25
;1° PUNTO 2° ASSE
Q294=+25
;1° PUNTO 3° ASSE
Q320=0
;DIST. DI SICUREZZA
Q260=+50
;ALTEZZA DI SICUREZZA
Q305=0
;N. IN TABELLA
Q333=+0
;ORIGINE
Q303=+1
;TRASM. VALORE DI MIS.