Calc, Uso di calc, A complemento/inversione (not) – Casio fx-5800P Manuale d'uso
Pagina 94: A negazione (neg), A esecuzione di calcoli con calc, I-93

I-93
Esempio: 1111
2
xnor 101
2
= 11111111111111111111111111110101
2
1111z1(BASE-N)
c6(xnor)101
E
A Complemento/Inversione (Not)
Riporta il risultato di un complemento (inversione bitwise).
Esempio: Not(1010
2
) = 11111111111111111111111111110101
2
z1(BASE-N)c2(Not)
1010)E
A Negazione (Neg)
Riporta il complemento a due di un valore. La negazione è supportata solo quando
l’impostazione del valore negativo è “Signed”.
Esempio: Neg(101101
2
) = 11111111111111111111111111010011
2
z1(BASE-N)c1(Neg)
101101)E
CALC
CALC rende facile risolvere un’espressione che contiene variabili. Dopo l’introduzione
dell’espressione, immettere semplicemente i valori per le variabili per calcolare il risultato. È
possibile cambiare i valori delle variabili quante volte si desidera.
CALC può essere usato solo nel modo COMP (
N1).
k
Uso di CALC
Introducendo un’espressione che contiene variabili e premendo il tasto
s, si visualizza
una “schermata di assegnazione valori”, che è possibile usare per assegnare i valori ad
ogni variabile. Dopo l’introduzione dei valori, premere
E per eseguire il calcolo.
A Esecuzione di calcoli con CALC
Importante!
• Nel modo CALC, un calcolo che contiene variabili può usare solo le variabili da A a Z. Le
variabili aggiuntive (Z[1], Z[2], ecc.) non possono essere usate come variabili. Se si tenta
di usare una variabile aggiuntiva in un calcolo nel modo CALC, essa verrà trattata come
una costante impiegante il valore attuale assegnato ad essa.