Calcoli di gradi, minuti e secondi (sessagesimali), A introduzione di valori sessagesimali, A esempi di calcoli sessagesimali – Casio fx-5800P Manuale d'uso
Pagina 29: I-28

I-28
Esempio 4: Incrementare 2500 del 15%.
2500+2500*
151,(%)E
Esempio 5: Ridurre 3500 del 25%.
3500-3500*
251,(%)E
k
Calcoli di gradi, minuti e secondi (sessagesimali)
È possibile eseguire i calcoli usando valori sessagesimali, ed è quindi possibile convertire
tali valori tra il formato sessagesimale e quello decimale.
A Introduzione di valori sessagesimali
Nel seguito è riportata la sintassi di base per l’introduzione di un valore sessagesimale.
{Gradi}
${Minuti}${Secondi}$
Esempio: Per introdurre 2°30´30˝
b
2e30e30eE
• Notare che si deve sempre introdurre qualche valore per i gradi e minuti, anche se essi
sono zero.
Esempio: Per introdurre 0°00´30˝, premere
0$0$30$.
A Esempi di calcoli sessagesimali
• I seguenti tipi di calcoli sessagesimali produrranno risultati sessagesimali.
- Addizione o sottrazione di due valori sessagesimali
- Moltiplicazione o divisione di un valore sessagesimale e un valore decimale
Esempio 1: 2°20´30˝ + 39´30˝ = 3°00´00˝
b
2e20e30e+
0e39e30eE
Esempio 2: 2°20´00˝ × 3,5 = 8°10´00˝
b
2e20e*
3.5E