I-62 – Casio fx-5800P Manuale d'uso
Pagina 63

I-62
A Uso della schermata di edizione matrici per introdurre i dati
della matrice
1. Premere
z – {MATRIX}1(EDIT) per visualizzare il
menu dell’area di memoria matrici.
• Un’area di memoria che contiene già una matrice
mostrerà le dimensioni della sua matrice (come 2 × 2),
mentre un’area che è vuota sarà indicata da “None”.
2. Usare
c e f per spostare l’evidenziazione alla matrice che si desidera usare per
introdurre i dati.
3. Premere
E.
• In questo modo si visualizza una schermata per
specifi care le dimensioni della matrice.
m
è il numero di
righe, mentre
n
è il numero di colonne.
Nota
Se si seleziona al passo 2 un’area di memoria che contiene già una matrice, premendo
E si visualizzerà la schermata di edizione matrici, in modo da rendere possibile editare
la matrice. Se si desidera cancellare la matrice esistente e crearne una nuova con
dimensioni differenti, premere
e o
z1(Dim) invece di E al passo 3.
4. Specifi care le dimensioni della matrice che si desidera creare, fi no ad un massimo di 10
righe e 10 colonne.
• Per specifi care il numero di righe, spostare l’evidenziazione a
m
, introdurre un valore e
quindi premere
E. In questo modo l’evidenziazione si sposta a
n
.
• Introdurre un valore per
n
per specifi care il numero di colonne, e quindi premere
E.
• È possibile usare
c e f per spostare l’evidenziazione tra
m
e
n
.
5. Dopo aver introdotto i valori delle righe e delle colonne che
si desiderano, premere
E.
• Questo visualizza la schermata di edizione matrici.
Cursore
6. Sulla schermata di edizione matrici, introdurre i valori nelle celle della matrice.
• Usare i tasti cursore per spostare il cursore alla cella che si desidera e quindi introdurre
un valore. Dopo l’introduzione di un valore, premere
E per registrarlo.
7. Dopo l’introduzione di tutti i valori che si desidera, premere
J.
A Uso del comando di assegnazione valori (/) per introdurre i
dati della matrice
1. Sulla schermata di calcolo del modo COMP, usare la seguente sintassi per introdurre la
matrice che si desidera nella memoria di matrice.
a
11
a
12
...
a
1
n
a
21
a
22
...
a
2
n
a
m
1
a
m
2
...
a
mn
...
...
...
[[
a
11
,
a
12
, ...,
a
1
n
][
a
21
,
a
22
, ...,
a
2
n
] ... [
a
m
1
,
a
m
2
, ...,
a
mn
]]
• L’introduzione
1 2
3 4
, ad esempio, può essere eseguita usando la seguente operazione
con i tasti.