I-138 – Casio fx-5800P Manuale d'uso
Pagina 139

I-138
Messaggio di errore
Causa
Rimedio
Math ERROR
(Errore
matematico)
• Un risultato intermedio o fi nale del
calcolo cade fuori della gamma di
calcolo consentita.
• Un valore introdotto è fuori della
gamma di introduzione consentita.
• Si sta tentando di eseguire
un’operazione matematica non
consentita (come ad esempio una
divisione per zero).
• È stato introdotto un numero
complesso come argomento di una
funzione.
• Controllare i valori introdotti e
ridurre il numero di cifre, se si
richiede.
• Quando si usa la memoria
indipendente o una variabile
come argomento di una funzione,
assicurarsi che il valore della
memoria o della variabile sia
all’interno della gamma consentita
per la funzione.
• I numeri complessi non possono
essere usati come argomenti delle
funzioni trigonometriche e altre
funzioni. Cambiare l’argomento ad
un numero reale.
Stack ERROR
(Errore di stack)
• Il calcolo ha superato la capacità
dello stack numerico o dello stack
dei comandi.
• Il calcolo include più di 10 matrici.
• Semplifi care l’espressione di
calcolo in modo che essa non
superi la capacità degli stack.
• Tentare di suddividere il calcolo in
due o più parti.
Syntax ERROR
(Errore di sintassi)
• La sintassi dell’espressione di
calcolo è errata.
• Controllare la sintassi ed effettuare
le correzioni richieste.
Argument
ERROR (Errore di
argomento)
• Il calcolo sta utilizzando
l’argomento errato.
• Controllare come sono utilizzati
gli argomenti ed effettuare le
correzioni richieste.
Dimension
ERROR (Errore di
dimensione)
• La matrice utilizzata in un calcolo
non contiene nulla.
• Si sta tentando di eseguire
un’operazione di addizione o altro
con due matrici di dimensioni
differenti, o qualche altra
operazione con matrice non
consentita.
• Cambiare la matrice ad una che
contiene i dati.
• Controllare le matrici e assicurarsi
che esse siano nei limiti per il tipo
di calcolo che si sta eseguendo.
Can’t Solve (Non si
può risolvere)
• SOLVE (pagina 95) non può
ottenere una soluzione. (Esempio:
X = X + 1)
• Controllare l’espressione di calcolo,
per assicurarsi che non includa
nessun errore.
• Introdurre un valore iniziale che sia
vicino alla soluzione e riprovare.