Conversione di coordinate (cartesiane ↔ polari), A osservazioni, A sintassi e introduzione – Casio fx-5800P Manuale d'uso
Pagina 50: I-49

I-49
b
z – {MATH}4( Σ()S0(X)
+1,a0(X),1,5)E
A Osservazioni
• Uso di
Σ( è supportato solo nei modi COMP, SD, REG e EQN.
• Le funzioni seguenti non possono essere introdotte per i parametri
f
(
x
),
a
e
b
:
∫(,
d
/
dx
(,
d
2
/
dx
2
(,
Σ(. In aggiunta, le funzioni Pol( e Rec( , e le funzioni di numero casuale non
possono essere introdotte per il parametro
f
(
x
).
• È possibile interrompere un’operazione di calcolo di sommatoria
Σ in corso premendo
o.
k
Conversione di coordinate (Cartesiane
↔ Polari)
Pol(, Rec(
La vostra calcolatrice è in grado di eseguire la conversione tra coordinate cartesiane e
coordinate polari.
o
o
Coordinate cartesiane (Rec)
Coordinate polari (Pol)
A Sintassi e introduzione
Conversione da coordinate cartesiane a coordinate polari (Pol)
Pol(
x
,
y
)
x
: Valore
x
di coordinate cartesiane
y
: Valore
y
di coordinate cartesiane
Conversione da coordinate polari a coordinate cartesiane (Rec)
Rec(
r
,
Ƨ
)
r
: Valore
r
di coordinate polari
Ƨ
: Valore
Ƨ
di coordinate polari
Esempio 1: Per convertire le cordinate cartesiane (
'
2,
'
2 ) in coordinate polari
bv
1+(Pol)!2)
,!2))E