A comandi di struttura di controllo: istruzioni if, I-120 – Casio fx-5800P Manuale d'uso
Pagina 121

I-120
Dsz (Decremento e salto su zero)
Sintassi
Dsz <variabile> : <istruzione 1> : <istruzione 2> : ...
Funzione
Decrementa il valore di <variabile> di uno. Quindi se il valore <variabile>
non è zero, <istruzione 1> viene eseguita, seguita da <istruzione 2> e tutto
ciò che viene dopo di essa in successione. Se il valore <variabile> è zero,
<istruzione 1> viene saltata, e <istruzione 2> e tutto ciò che viene dopo di
essa è eseguito.
Esempio 10
→ A : 0 → C : Lbl 1 : ? → B : B + C → C : Dsz A : Goto 1 : C ÷ 10
Isz (Incremento e salto su zero)
Sintassi
Isz <variabile> : <istruzione 1> : <istruzione 2> : ...
Funzione
Incrementa il valore di <variabile> di uno. Quindi se il valore <variabile>
non è zero, <istruzione 1> viene eseguita, seguita da <istruzione 2> e tutto
ciò che viene dopo di essa in successione. Se il valore <variabile> è zero,
<istruzione 1> viene saltata, e <istruzione 2> e tutto ciò che viene dopo di
essa è eseguito.
S
Sintassi
1 <espressione> <operatore relazionale> <espressione> S <istruzione 1> :
<istruzione 2> : ...
2 <espressione> S <istruzione 1> : <istruzione 2> : ...
Funzione
Questo è un comando di fl usso logico condizionale. Il comando di fl usso
logico condizionale utilizzato in combinazione con operatori relazionali (=,
≠, >,
>, <, <).
Sintassi
1: <istruzione 1> viene eseguita se la condizione alla sinistra del
comando
S è vera, e quindi <istruzione 2> e tutto ciò che viene dopo di essa
è eseguito in sequenza. <istruzione 1> viene saltata se la condizione alla
sinistra del comando
S è falsa, e quindi <istruzione 2> e tutto ciò che viene
dopo di essa è eseguito.
Sintassi
2: Un risultato di valutazione diverso da zero della condizione alla
sinistra del comando
S viene interpretato come “vero”, e quindi <istruzione
1> viene eseguito, seguito da <istruzione 2> e tutto ciò che viene dopo
di essa in sequenza. Un risultato di valutazione zero della condizione alla
sinistra del comando
S viene interpretato come “falso”, e quindi <istruzione
1> viene saltata, mentre <istruzione 2> e tutto ciò che viene dopo di essa è
eseguito.
Esempio
Lbl 1 : ?
→ A : A > 0 S '(A) ^ Goto 1
A Comandi di struttura di controllo: Istruzioni If
L’istruzione If viene utilizzata per controllare il fl usso logico di esecuzione del programma
a seconda se la seguente espressione If (che rappresenta la condizione di fl usso logico) è
vera o falsa.