Riferimento dei comandi, Comandi di programmazione, A comandi per le operazioni di base – Casio fx-5800P Manuale d'uso
Pagina 119: I-118

I-118
Riferimento dei comandi
Questa sezione fornisce i dettagli su ciascuno dei comandi che è possibile utilizzare nei
programmi.
Nota
• Quando si vede <variabile> in una sintassi di comando, essa si riferisce ad una qualsiasi
variabile da A a Z, o ad un campo (come Z[5]).
• Quando si introducono i comandi sulla schermata di edizione del programma, è possibile
usare un simbolo di nuova riga (
_) o comando di uscita (^) al posto di qualsiasi codice
separatore (:) in una sintassi o esempio. Per introdurre un carattere <nuova riga> nella
schermata di edizione del programma, premere
E.
• Eccetto per il codice di separatore (:) e il comando di uscita (
^), nessuno dei comandi
spiegati in questo riferimento può essere introdotto in un programma (formula utente) che
utilizza Formula come modo di esecuzione. Per maggiori informazioni sulla creazione di
una formula utente, vedere “Formule utente” a pagina 105.
k
Comandi di programmazione
Sono presenti due tipi di comandi di programmazione: Quelli che si introducono dal menu
che appare quando si seleziona
z – {PROG}, e quelli che si introducono utilizzando le
operazioni con i tasti: codice di separatore (:) (
1!), comando di uscita (^) (1x), e
Prog (
1/). Questa sezione fornisce i dettagli per ogni comando di programmazione.
Nota
“(COMP)” alla destra di un nome di comando, indica un comando che è possibile introdurre
solo in un programma che utilizza COMP come modo di esecuzione, o sulla schermata di
calcolo del modo COMP (mentre è selezionata la visualizzazione lineare come formato di
visualizzazione).
A Comandi per le operazioni di base
: (Codice separatore)
(
1!)
Sintassi
<istruzione> : <istruzione> : ... : <istruzione>
Funzione
Separa le istruzioni. Non interrompe l’esecuzione del programma.
Esempio ?
→ A : A
2
: Ans
2
^ (Comando di uscita)
(
1x)
Sintassi <istruzione>
^<istruzione>
Funzione
Mette in pausa l’esecuzione del programma e visualizza il risultato
dell’esecuzione corrente. Il simbolo
Q
viene attivato mentre l’esecuzione
del programma è messa in pausa da questo comando.
Esempio ?
→ A : A
2
^ Ans
2
Nota
L’esecuzione di un programma messo in pausa dal comando
^ può essere
ripresa premendo il tasto
w, che ne riprenderà l’esecuzione dal comando
che segue
^.