Esempi di calcoli statistici, I-86 – Casio fx-5800P Manuale d'uso
Pagina 87

I-86
c
z7(STAT)2(VAR)ccc3
Questo comando è supportato solo per la regressione quadratica.
Si ottiene il coeffi ciente c della formula di regressione.
r
z7(STAT)2(VAR)ccc4
Si ottiene il coeffi ciente di correlazione r.
Questo comando non è supportato per la regressione quadratica.
ˆ x
1
z7(STAT)2(VAR)ccc5
Si ottiene il valore stimato di
x
per un valore di
y
, che si presuppone essere il valore
introdotto immediatamente prima di questo comando.
ˆ x
2
z7(STAT)2(VAR)ccc6
Questo comando è supportato solo per la regressione quadratica.
Si ottiene il secondo valore stimato di
x
per un valore di
y
, che si presuppone essere il
valore introdotto immediatamente prima di questo comando. Quando viene usato in un
calcolo che non è un calcolo di regressione quadratica, questo comando produce gli stessi
risultati come il comando
m
1
.
ˆ y
z7(STAT)2(VAR)ccc7
Si ottiene il valore stimato di
y
per un valore di
x
, che si presuppone essere il valore
introdotto immediatamente prima di questo comando.
A Calcoli del coeffi ciente di regressione e del valore stimato
Le formule usate dai comandi del coeffi ciente di regressione e del valore stimato dipendono
dal tipo di calcolo di regressione. Per informazioni dettagliate sulle formule di calcolo di
regressione, vedere <#02> e <#08> nel Supplemento separato.
Per maggiori informazioni su questo tipo di calcolo di
regressione:
Riferirsi qui:
Regressione lineare
<#02>
Regressione quadratica
<#03>
Regressione logaritmica
<#04>
Regressione esponenziale
e
<#05>
Regressione esponenziale
ab
<#06>
Regressione di potenza
<#07>
Regressione inversa
<#08>
k
Esempi di calcoli statistici
Questa sezione fornisce alcuni esempi reali di calcoli statistici, così come essi vengono
eseguiti sulla vostra calcolatrice.