I-104 – Casio fx-5800P Manuale d'uso
Pagina 105

I-104
No.
Nome visualizzato
Nome della formula
57
IdlGasStaEq1
Equazione di stato del gas ideale (1)
58
IdlGasStaEq2
Equazione di stato del gas ideale (2)
59
IdlGasStaEq3
Equazione di stato del gas ideale (3)
60
IdlGasStaEq4
Equazione di stato del gas ideale (4)
61
IncCritAngle
Angolo critico di incidenza
62
InducMagnEnr
Energia magnetica di induttanza
63
IntsecCoord1
Coordinate di intersezione (4 punti)
64
IntsecCoord2
Coordinate di intersezione (3 punti e 1 distanza)
65
Joule Law 1
Legge di Joule (1)
66
Joule Law 2
Legge di Joule (2)
67
Kinetic Enr
Energia cinetica
68
LC S-Cir CR
Reattanza di composito in un circuito LC in serie
69
LR S-CirImp
Impedenza in un circuito LR in serie
70
LRC P-CirImp
Impedenza in un circuito LRC in parallelo
71
LRC S-CirImp
Impedenza in un circuito LRC in serie
72
MagPolFrcExr
Forza esercitata sul polo magnetico
73
Magn Fld EKE
Energia elettronica cinetica nel campo magnetico
74
Magn Force
Forza magnetica
75
MinLossMatch
Adattamento perdita minima
76
Module 1
Modulo (1)
77
Module 2
Modulo (2)
78
Module 3
Modulo (3)
79
Module 4
Modulo (4)
80
Normal Dist
Distribuzione normale (Funzione di densità di probabilità)
81
P-Reson Cir
Circuito di risonanza in paralello
82
ParalleArea
Area di un parallelogramma
83
PlateElecCap
Capacità elettrostatica tra piatti paralleli
84
Point-Line
Distanza tra punto e linea retta
85
Point-Point
Distanza tra due punti
86
Poisson PD
Funzione di probabilità della distribuzione di Poisson
87
PotentialEnr
Energia potenziale
88
Power Factor
Fattore di potenza
89
Power Gain
Guadagno di potenza
90
Pyramid Vol
Volume di una piramide
91
Pythagorean
Pitagorico
92
Quad Area
Area di un quadrangolo (Coordinate)
93
R T-VoltChng
Cambio nel voltaggio terminale di R in un circuito RC in
serie
94
RC S-CirImp
Impedenza in un circuito RC in serie
95
RadiTraverse
Radiazione traversa