Panoramica sui calcoli con matrici, Informazioni sulla schermata mat ans, Introduzione e edizione dei dati di matrici – Casio fx-5800P Manuale d'uso
Pagina 62

I-61
k
Panoramica sui calcoli con matrici
I calcoli con matrici vengono eseguiti memorizzando prima le matrici in una delle apposite
sei memorie di matrici denominate da Mat A a Mat F, e quindi usando le variabili dell’area di
matrice per eseguire il calcolo effettivo. Per seguire un calcolo di matrici come
2 0
0 2
+
1 2
3 4
,
ad esempio, si deve introdurre
2 0
0 2
in Mat A e
1 2
3 4
in Mat B, quando si esegue il calcolo
Mat A + Mat B.
I risultati di calcoli con matrici vengono visualizzati su una schermata Mat Ans.
k
Informazioni sulla schermata Mat Ans
Qualsiasi risultato di calcolo costituito da una matrice viene salvato nella memoria di
risposte matrice denominata “Mat Ans”. È possibile usare la schermata Mat Ans per
visualizzare la matrice che è memorizzata in Mat Ans.
• Ciascuna delle celle sulla schermata Mat Ans mostra fi no a sei cifre dei valori attualmente
memorizzati nella cella.
• Per controllare il valore memorizzato in una cella, usare i tasti cursore per spostare
l’evidenziazione alla cella. In questo modo appare l’intero valore contenuto nell’area di
visualizzazione del valore alla parte inferiore della schermata.
• Se una cella contiene una frazione o valore sessagesimale, la cella applicabile sulla
schermata Mat Ans mosterà il formato decimale equivalente. Quando si sposta
l’evidenziazione alla cella, il valore apparirà nella frazione applicabile o formato
sessagesimale nell’area di visualizzazione del valore.
• Sebbene la schermata Mat Ans appare molto simile alla schermata di edizione delle
matrici, non è possibile editare una matrice sulla schermata Mat Ans.
• Premendo
E mentre la schermata Mat Ans appare sul display, si commuterà alla
schermata di calcolo.
• È possibile premere
+, -, o un altro tasto operatore mentre la schermata Mat Ans è
sul display, per iniziare un calcolo che usa i contenuti della memoria Mat Ans attuale (come
“Mat Ans+”). Questa procedura è simile alle operazioni con la memoria di risposte (pagina
32). Per maggiori informazioni, vedere “Esecuzione di calcoli con matrici” (pagina 64).
k
Introduzione e edizione dei dati di matrici
È possibile introdurre i dati fi no a sei matrici, denominate da Mat A a Mat F, e quindi usare i
nomi di matrici come variabili nei calcoli. Sono presenti due metodi che è possibile utilizzare
per introdurre dati in una matrice: usando la schermata di edizione matrici e usando il
comando di assegnazione valori (
/).