A osservazioni, I-45 – Casio fx-5800P Manuale d'uso
Pagina 46

I-45
Esempio:
∫(ln(
x
), 1,
e
) = 1 (Valore
tol
non introdotto)
B
z – {MATH}1( ∫dX)
iS0(X))c1f1i(%)1E
b
z – {MATH}1( ∫dX)
iS0(X)),1,1i(%)1))E
A Osservazioni
• L’uso di
∫( è supportato solo nei modi COMP, SD, REG e EQN.
• Le seguenti funzioni non possono essere introdotte per i parametri
f
(
x
),
a
,
b
e
tol
:
∫(,
d
/
dx
(,
d
2
/
dx
2
(,
Σ(. In aggiunta, le funzioni Pol( e Rec( , e le funzioni di numero casuale non
possono essere introdotte per il parametro
f
(
x
).
• Il risultato di integrazione sarà negativo quando il limite della regione dei parametri di
integrazione è all’interno della gamma
a
<
x
<
b
e
f
(
x
) < 0.
Esempio:
∫(0,5X
2
– 2, –2, 2) = –5,333333333
• Nel caso di integrazione di una funzione trigonometrica, selezionare Rad per l’unità
angolare.
• I calcoli di integrazione possono richiedere un tempo considerevole per il loro
completamento.
• Specifi cando un valore minore per il parametro
tol
si tende a migliorare la precisione, ma
richiede anche un maggiore tempo di esecuzione. Specifi care un valore
tol
superiore a
1 × 10
–14
.
• Non sarà possibile introdurre un valore
tol
mentre si usa la visualizzazione naturale.
• Il tipo di funzione da integrare, valori positivi e negativi all’interno della regione di
integrazione, e la regione di integrazione in uso, possono causare un notevole errore nei
valori di integrazione ed errori.
• È possibile interrompere un’operazione di calcolo di integrazione in corso premendo
o.
A Suggerimenti per la riuscita dei calcoli di integrazione
• Per le funzioni periodiche, e per i valori positivi e negativi di
f
(
x
) dovuti alla regione di
integrazione in uso
/ Dividere l’integrazione in parti per ciascun periodo, o tra parti positive e parti
negative, ottenere i valori di integrazione per ciascuna di esse e quindi sommare tali
valori.