Creazione del programma ciclo, 3 pr ogr a mmazione della pr ima par te – HEIDENHAIN iTNC 530 (340 49x-06) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 64

64
Primi passi con iTNC 530
1
.3 Pr
ogr
a
mmazione della pr
ima par
te
Creazione del programma ciclo
I fori rappresentati a destra in figura (profondità 20 mm) dovrebbero
essere realizzati con un ciclo di foratura standard. La definizione del
pezzo grezzo è già stata creata.
U
Chiamata utensile: inserire i dati utensile. Confermare
ogni immissione con il tasto ENT, non tralasciare
l'asse utensile
U
Disimpegno utensile: premere il tasto arancione
dell'asse Z per procedere al disimpegno nell'asse
utensile e inserire il valore della posizione da
raggiungere, ad es. 250. Confermare con il tasto ENT
U
Corr.raggio: RL/RR/senza corr.?
Confermare con il
tasto ENT: senza attivazione della correzione del
raggio
U
Funzione ausiliaria M?
Confermare con il tasto END:
il TNC memorizza il blocco di traslazione immesso
U
Richiamare il menu dei cicli
U
Visualizzare i cicli di foratura
U
Selezionare il ciclo di foratura standard 200: il TNC
avvia il dialogo per la definizione del ciclo. Inserire i
parametri richiesti dal TNC, passo dopo passo,
confermando ogni inserimento con il tasto ENT. Il
TNC visualizza sulla destra anche un grafico in cui è
rappresentato il relativo parametro ciclo
U
Avvicinamento alla prima posizione di foratura: inserire
le coordinate della posizione di foratura, inserire
refrigerante e mandrino, richiamare il ciclo con M99
U
Avvicinamento alla successiva posizione di foratura:
inserire le coordinate delle relative posizioni di
foratura, richiamare il ciclo con M99
U
Disimpegno utensile: premere il tasto arancione
dell'asse Z per procedere al disimpegno nell'asse
utensile e inserire il valore della posizione da
raggiungere, ad es. 250. Confermare con il tasto ENT
U
Corr.raggio: RL/RR/senza corr.?
Confermare con il
tasto ENT: senza attivazione della correzione del
raggio
U
Funzione ausiliaria M?
Inserire M2 per fine
programma, confermare con il tasto END: il TNC
memorizza il blocco di traslazione immesso
X
Y
20
10
100
100
10
90
90
80
0
0
0
0