HEIDENHAIN iTNC 530 (340 49x-06) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 12

Nuo
v
e funzioni 340 49x
-0
1
r
ispet
to
alle pr
ecedenti v
e
rsioni
340
422-xx/340
423-xx
12
Nuove funzioni 340 49x-01 rispetto
alle precedenti versioni
340 422-xx/340 423-xx
È stato introdotto il nuovo modo operativo smarT.NC basato su
maschera, per il quale è disponibile un'apposita documentazione
utente. È stato di conseguenza ampliato anche il pannello operativo
TNC. Sono disponibili nuovi tasti con cui si può navigare
rapidamente all'interno di smarT.NC
La versione a un processore supporta dispositivi puntatori (mouse)
attraverso l'interfaccia USB
Avanzamento al dente f
z
e avanzamento al giro f
u
ora definibili come
inserimenti di avanzamento alternativi
Nuovo ciclo CENTRATURA (vedere manuale utente Programmazione di
cicli)
Nuova funzione M (M150) per la soppressione di messaggi
finecorsa (vedere "Soppressione di messaggi finecorsa: M150" a
pagina 334)
M128 è ammessa anche con lettura blocchi (vedere "Rientro nel
programma ad un numero di blocco qualsiasi (lettura blocchi)" a
pagina 539)
Il numero dei parametri Q disponibili è stato aumentato a 2000
(vedere "Principio e panoramica delle funzioni" a pagina 266)
La quantità dei numeri di label disponibili è stata aumentata a 1000.
Inoltre ora si possono anche assegnare nomi di label (vedere
"Definizione di sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di programma"
a pagina 248)
Nelle funzioni parametriche Q da FN 9 a FN 12 si possono assegnare
come destinazione di salto anche nomi di label (vedere "Condizioni
IF/THEN con i parametri Q" a pagina 275)
Esecuzione a scelta di punti della tabella punti (vedere manuale
utente Programmazione di cicli)
Nella visualizzazione di stato supplementare viene visualizzata anche
l'ora attuale (vedere "Informazioni generali sul programma (scheda
PGM)" a pagina 86)
La tabella utensili è stata ampliata con diverse colonne (vedere
"Tabella utensili: dati utensile standard" a pagina 166)
Ora il test del programma può essere arrestato e ripreso anche
all'interno di cicli di lavorazione (vedere "Esecuzione della Prova
programma" a pagina 529)