Fresatura di filettature esterne (ciclo g267) – HEIDENHAIN iTNC 530 (340 420) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 264

262
8 Programmazione: Cicli
8.
3 C
ic
li
d
i f
o
ra
tu
ra,
m
as
c
h
iat
u
ra e
fr
es
at
u
ra d
i
fi
let
tat
u
re
U
U
U
U
COORD. SUPERFICIE PEZZO
Q203 (in valore assoluto):
coordinata della superficie del pezzo
U
U
U
U
2ª DISTANZA DI SICUREZZA
Q204 (in valore
incrementale): coordinata dell'asse del mandrino che
esclude una collisione tra l'utensile e il pezzo (il
dispositivo di serraggio)
U
U
U
U
AVANZAM. DI LAVORAZIONE
Q254: velocità di
avanzamento dell'utensile durante l'esecuzione dello
smusso in mm/min
U
U
U
U
AVANZAMENTO FRESATURA
Q207: velocità di
spostamento dell'utensile durante la fresatura in mm/
min
FRESATURA DI FILETTATURE ESTERNE
(Ciclo G267)
1
Il TNC posiziona in rapido l'utensile nell'asse del mandrino alla
programmata DISTANZA DI SICUREZZA sopra la superficie del
pezzo
Smusso frontale
2
Il TNC si posiziona sul punto di partenza per l'esecuzione dello
smusso frontale partendo dal centro del perno nell'asse principale
del piano di lavoro. La posizione del punto di partenza risulta dal
raggio della filettatura, dal raggio dell'utensile e dal passo
3
L'utensile si porta con l'avanzamento di avvicinamento alla
profondità di smusso frontale
4
Il TNC posiziona l'utensile con un semicerchio, senza correzione,
partendo dal centro, sull'eccentricità frontale dello smusso ed
esegue un movimento di lavorazione circolare con avanzamento di
smusso
5
Quindi il TNC posiziona l'utensile nuovamente su un semicerchio
sul punto di partenza
Fresatura di filettature
6
Se non è stato eseguito prima lo smusso frontale, il TNC posiziona
l'utensile sul punto di partenza. Punto di partenza fresatura della
filettatura = Punto di partenza dell'esecuzione dello smusso
frontale
7
L'utensile si porta con l'avanzamento di avvicinamento
programmato sul piano di partenza, che risulta dal segno algebrico
del passo della filettatura, dal tipo di fresatura e dal numero di filetti
prima della ripresa
8
Quindi l'utensile si porta tangenzialmente sul diametro nominale
della filettatura seguendo una traiettoria elicoidale
Esempio: Blocchi NC
N 25 0 G 2 65 FR E S. FI L ET T . E LI C OI D AL E
Q 3 35 = 10
; DI A ME T RO NO M .
Q 2 39 = +1 . 5
; PA S SO
Q 2 01 = -1 6
; PR O F. DI FI L ET T AT U RA
Q 2 53 = 75 0
; AV A NZ . A V VI C IN .
Q 3 58 = +0
; PR O FO N DI T À F RO N TA L E
Q 3 59 = +0
; EC C EN T R. FR O NT A LE
Q 3 60 = 0
; SM U SS O
Q 2 00 = 2
; DI S T. DI SI C UR E ZZ A
Q 2 03 = +3 0
; CO O R. SU P ER F .
Q 2 04 = 50
; 2. DI S T. DI SI C UR E ZZ A
Q 2 54 = 15 0
; AV A NZ . L A VO R AZ I ON E
Q 2 07 = 50 0
; AV A NZ . F R ES A TU R A