Chiamata dei dati utensile, 2 d at i u ten s il e – HEIDENHAIN iTNC 530 (340 420) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 141

HEIDENHAIN iTNC 530
141
5.
2 D
at
i u
ten
s
il
e
Chiamata dei dati utensile
Nel programma di lavorazione gli utensili vengono chiamati con il tasto
TOOL CALL:
U
U
U
U
N UM ERO U TEN SI LE
: introdurre il numero o il nome
dell'utensile. L'utensile deve essere prima definito in
un blocco G99 o in una Tabella utensili. Il nome utensile
deve essere posto tra virgolette. I nomi si riferiscono
ad una registrazione nella Tabella utensili attiva TOOL
.T. Per poter richiamare un utensile con altri valori di
correzione, inserire anche l'indice definito nella Tabella
utensili separandolo con un punto decimale.
U
U
U
U
A ss e d el man dri no Z - P ian o X Y
: inserire l’asse
utensile. Confermare l’impostazione predisposta G17:
premere il tasto ENT, o selezionare un altro asse
utensile
U
U
U
U
Numero di giri del mandrino S
: inserire il numero giri
direttamente o, lavorando con una tabella dati di
taglio, farlo calcolare dal TNC. Premere il softkey S
CALCOLO AUTOMAT. Il TNC limita il numero giri
mandrino al valore massimo definito nel parametro
macchina 3515. Confermare il numero giri immesso
con il tasto ENT
U
U
U
U
A VA NZA ME NTO F
: inserire l’avanzamento direttamente o,
lavorando con una tabella dati di taglio, farlo calcolare
dal TNC. Premere il softkey F CALCOLO AUTOMAT. Il
TNC limita l'avanzamento all'avanzamento massimo
dell'”asse più lento” (definito nel parametro macchina
1010). F rimane attivo fino alla programmazione di un
nuovo avanzamento in un blocco di posizionamento o
in un blocco T. Confermare l’avanzamento immesso
con il tasto ENT
U
U
U
U
SOVRAM. LUNGH. UTENSILE
Immettere il valore delta
per la lunghezza dell'utensile, confermare con il tasto
ENT
U
U
U
U
SOVRAM. RAGGIO UTENSILE
: Immettere il valore delta
per il raggio dell'utensile, confermare con il tasto ENT
U
U
U
U
SOVRAM. RAGGIO UTENSILE
: Immettere il valore delta
per il raggio dell'utensile, confermare con il tasto ENT
Esempio: Chiamata utensile
Si deve chiamare l'utensile numero 5 nell'asse utensile Z con il numero
giri mandrino 2500 giri/min. La sovradimensione per la lunghezza
utensile è di 0,2 mm, la sottodimensione per il raggio utensile è di 1 mm.
La D prima di L e di R significa valore delta.
N 2 0 T 5 . 2 G 17 S2 5 00 DL + 0, 2 D R -1