Informazioni su paramset, Risposta a un allarme, Risposta a un'anomalia – Welch Allyn Propaq LT Vital Signs Monitor Ver 1.600XX - User Manual Manuale d'uso
Pagina 91: Su acuity

Istruzioni per l'uso
Allarmi e anomalie
87
Figura 90. Modifica dei limiti di allarme per il paziente corrente
5.
Ripetere dal
per gli altri limiti di allarme che si desidera modificare per lo
stesso segno vitale.
6.
Premere
.
Quando il monitor è spento, è possibile scegliere se salvare le impostazioni correnti e i
dati memorizzati dei pazienti o eliminare le impostazioni correnti e i dati dei pazienti.
Nessuna scelta influisce sulle impostazioni predefinite per il monitor.
Su Acuity
Nei monitor senza fili i limiti di allarme per un paziente possono essere personalizzati
anche da Acuity. (Vedere il manuale dell'utente fornito con qualsiasi stazione di
monitoraggio centralizzato Acuity.)
Informazioni su ParamSet
Utilizzando ParamSet, è possibile ampliare rapidamente i limiti di allarme in base a una
percentuale configurata (relativa alla lettura degli allarmi del paziente) per qualsiasi segno
vitale.
Per informazioni su ParamSet, vedere
Risposta a un allarme
Sul monitor, una condizione di allarme viene indicata nei modi seguenti:
•
L'indicatore ROSSO (quello più a destra fra i tre) sopra alla schermata lampeggia.
•
I valori numerici relativi al segno vitale in condizione di allarme vengono visualizzati in
ROSSO.
•
Se i segnali acustici di allarme non sono sospesi, viene riprodotta ripetutamente la
sequenza del segnale acustico di allarme: 3 segnali acustici brevi, una breve pausa, 2
segnali acustici brevi e una pausa lunga.
Risposta a un'anomalia
Sul monitor, una condizione di anomalia (
a pagina 83) viene indicata
nei modi seguenti:
II 1mV/cm
II 1mV/cm
1
1 2
2 3
3 5
5 10
10
15
15
30
30 60
60
Esci
Esci
Tend.
Tend.
Istant.
Istant.
Imp.
Imp.
Auto
Auto
Man.
Man.
Turbo
Turbo
FC/min
FC/min
NIBP mmHg
NIBP mmHg
Resp/min
Resp/min
SpO2
SpO2
Off
Off
Off
Off
On
On
On
On
220
220
Limite sis. inf.
Limite sis. inf.
Modalità NIBP
Modalità NIBP
Interv. auto (min)
Interv. auto (min)
Allarme sis. sup.
Allarme sis. sup.
Limite sis. sup.
Limite sis. sup.
Allarme sis. inf.
Allarme sis. inf.
NIBP Manometro
NIBP Manometro
Systol.
Systol.
Diastol.
Diastol.
Med.
Med.
75
75
%
%
SCARLATTI, CRISTINA
SCARLATTI, CRISTINA
7762940
7762940
3:00:06P
3:00:06P
Adulto
Adulto
Cm 263
Cm 263
(102)
(102)
125
125
140/78
140/78
31
31
88
88
II 1mV/cm
II 1mV/cm
1
1 2
2 3
3 5
5 10
10
15
15
30
30 60
60
Esci
Esci
Tend.
Tend.
Istant.
Istant.
Imp.
Imp.
Auto
Auto
Man.
Man.
Turbo
Turbo
FC/min
FC/min
NIBP mmHg
NIBP mmHg
Resp/min
Resp/min
SpO2
SpO2
Off
Off
Off
Off
On
On
On
On
210
210
Limite sis. inf.
Limite sis. inf.
Modalità NIBP
Modalità NIBP
Interv. auto (min)
Interv. auto (min)
Allarme sis. sup.
Allarme sis. sup.
Limite sis. sup.
Limite sis. sup.
Allarme sis. inf.
Allarme sis. inf.
NIBP Manometro
NIBP Manometro
Systol.
Systol.
Diastol.
Diastol.
Med.
Med.
65
65
%
%
SCARLATTI, CRISTINA
SCARLATTI, CRISTINA
7762940
7762940
3:00:06P
3:00:06P
Adulto
Adulto
Cm 263
Cm 263
(102)
(102)
125
125
140/78
140/78
31
31
88
88