Nibp – Welch Allyn Propaq LT Vital Signs Monitor Ver 1.600XX - User Manual Manuale d'uso

Pagina 155

Advertising
background image

Istruzioni per l'uso

Specifiche

151

NIBP

Precisione sonda (modalità Adulto,
Paziente pediatrico, Paziente neonato)

La precisione per livelli di saturazione inferiori al 70% non è specificata.

Limiti di allarme della frequenza del
polso

Da 25 a 298 battiti/min (inferiore)
Da 27 a 300 battiti/min (superiore)

Precisione della frequenza del polso

Tipica ± 3 battiti/min; varia con il modello del sensore

Intervallo di aggiornamento
visualizzazione sul monitor

1 secondo

Periodo di sospensione allarmi

10 secondi; si reimposta se il sensore rileva che i livelli sono rientrati nei limiti
prima che siano trascorsi 10 secondi.

Circuiteria

Controllata da microprocessore
Autotest automatico dell'ossimetro quando è alimentato
Impostazione automatica dei parametri predefiniti
Messaggi di allarme automatici

Soppressione delle interferenze
elettrochirurgiche

Compatibilità sensore

Per un elenco completo di sensori compatibili, consultare l’elenco degli
accessori o visitare

www.welchallyn.com

.

Nellcor

Per informazioni sulla conformità di sonde/sensori allo standard EN ISO
9919:2005, fare riferimento alle istruzioni per l'uso dei dispositivi Nellcor.

Masimo

Per informazioni sulla conformità di sonde/sensori allo standard EN ISO
9919:2005, fare riferimento alle istruzioni per l'uso dei dispositivi Masimo.

Luci sensore (Nellcor)

Lunghezza d'onda rosso
Lunghezza d'onda infrarossi

660 nm (nominale), 31,3 mW (max)
920 nm (nominale), 28,8 mW (max)

Luci sensore (Masimo)

Lunghezza d'onda rosso
...onda rosso (clip per dito del
piede)
Lunghezza d'onda infrarossi
...onda infrarossi (clip per dito del

piede)

Potenza radiante a 50 mA a impulsi

 15 mW

660 nm
663 nm

905 nm
880 nm

Riduzione dei rischi: Il software in questo dispositivo è sviluppato secondo le direttive FDA della Parte 802.3 sui controlli
di progettazione e lo standard internazionale EN 14971 sulla gestione dei rischi. Queste direttive attenuano e riducono al
minimo qualsiasi rischio associato a potenziali errori del software al più basso livello ragionevolmente possibile
(ALARP).

Caratteristica

Specifica

Metodo

Oscillometrico

Standard normativi

Conforme ad AAMI SP10:2002, IEC 60601

-

1:1990, IEC 60601

-

2

-

30:1999(E);

EN 1060

-

1:1996, EN 1060

-

3:1997

Controllo

Automatico (a intervalli selezionati), turbo e manuale

Intervalli automatici

1, 2, 3, 5, 10, 15, 30 e 60 minuti

Smartcuf

Disponibile quando si utilizza l'ECG

Pressioni riportate

Sistolica, diastolica e media, più la pressione del manometro in tempo reale

Risoluzione della pressione

1 mmHg

Advertising