Welch Allyn Propaq LT Vital Signs Monitor Ver 1.600XX - User Manual Manuale d'uso

Pagina 152

Advertising
background image

148

Specifiche

Welch Allyn Monitor dei segni vitali Propaq LT

Soppressione delle
interferenze
elettrochirurgiche

Inclusa in tutti i vettori quando si utilizzano cavi approvati Welch Allyn.

Corrente di rilevamento di
derivazione difettosa

70 nA CC tipica per derivazioni attive
140

-

280 nA CC tipica per elettrodo di riferimento, in base al numero di elettrodi applicati.

Reiezione onda T alta

Conforme norme AAMI (USA) EC13

-

2002, sezione 4.1.2.1.c, fino a 1,2 mV, utilizzando la

forma d'onda di prova AAMI

Modalità reiezione comune

Funzione FILTRO NON
ATTIVA
Funzione FILTRO ATTIVA

<1 mV p

-

p RTI per 10 V rms, 50/60 Hz all'ingresso non bilanciato

< 30

V p

-

p RTI per 10 V rms, 50/60 Hz all'ingresso non bilanciato

Impedenza di ingresso

> 2,5 M

, estremità singola a 60 Hz

Intervallo di ingresso (CA)

10 mV punto a punto (display locale)
10 mV punto a punto (Acuity)

Intervallo di ingresso (CC)

Fino a ±500 mV

Precisione di riproduzione del
segnale di ingresso

-

risposta

all'impulso

Richiede di impostare la larghezza di banda ECG sulla modalità Estesa.
ANSI/AAMI EC 13:2002 Sec 4.2.8.9.c

Rumore di sistema

30 µV punto a

-

punto, filtro notch RTI attivato

Recupero linea di base
(ripristino tracciato)

Automatico

Rilevatore QRS

Intervallo di ampiezze su pazienti adulti o pediatrici: da 0,22 a 5,0 mV (RTI)
Intervallo di ampiezze su pazienti neonati: da 0,1 a 5,0 mV
Intervallo di larghezze pazienti adulti (durata): da 70 a 120 msec
Intervallo di larghezze pazienti pediatrici o neonati (durata): da 40 a 120 msec

Intervallo FC (in tutte le
modalità paziente)

Da 25 a 350 battiti/min (misurazione)
Da 25 a 300 battiti/min (visualizzazione)

Limiti di allarme

Da 25 a 298 battiti/min (inferiore)
Da 27 a 300 battiti/min (superiore)

Risoluzione FC

1 battito/min

Risoluzione allarme FC

5 battiti/min

Tempo di risposta del
misuratore FC

Risponde alle variazioni della frequenza cardiaca entro 13 secondi, in base alla forma
d'onda fisiologica, misurato secondo lo standard AAMI EC13

-

2002 paragrafo 5.1.2.1 (f),

comprese le forme d'onda in 4.1.2.1 parti f e g. Include l'intervallo di aggiornamento di
lettura di 1 secondo.

Precisione FC

±3 battiti/min o ±3%, a seconda di quale dei due è maggiore

Intervallo di aggiornamento
visualizzazione FC sul monitor

1 secondo

Risposta FC AAMI al modello
QRS stimolato
inefficacemente

Indica una frequenza compresa tra 30 e 46 durante i test di cui alle norme AAMI
EC13

-

2002 parte 5.1.4 parti (f), (g) e (h).

NOTA: test AAMI 5.1.4 parti (f), (g) e (h): Se i picchi QRS e quelli dello stimolatore si
verificano quasi simultaneamente, come è stato a volte osservato nel corso di questo
test AAMI, possono influire sulla precisione.

Media FC

FC = 60 / ultimo intervallo medio in secondi.
Per FC superiori, ultimo intervallo medio = 7/8 del precedente intervallo medio + 1/8
dell'ultimo intervallo.
Per FC inferiori, ultimo intervallo medio = 3/4 del precedente intervallo medio + 1/4
dell'ultimo intervallo.
Le frequenze di transizione nella scelta delle formule includono l'isteresi e sono di 70 e
80 battiti/min.

Advertising