Welch Allyn Propaq LT Vital Signs Monitor Ver 1.600XX - User Manual Manuale d'uso
Pagina 66

62
Monitoraggio indipendente
Welch Allyn Monitor dei segni vitali Propaq LT
1.
Ispezionare il cavo SpO
2
. Sostituirlo in caso siano presenti segni di usura, rottura o
logorio.
2.
Collegare il cavo al sensore e al monitor.
Ogni sensore SpO
2
è concepito per l'applicazione in un punto specifico del corpo ed
entro una determinata dimensione. Per prestazioni ottimali, utilizzare il sensore
corretto e applicarlo attenendosi alle istruzioni fornite dal produttore.
3.
Pulire il punto di applicazione. Rimuovere qualsiasi elemento, ad esempio lo smalto
per unghie, che potrebbe interferire con il funzionamento del sensore.
4.
Applicare il sensore SpO
2
al paziente, come indicato dalle istruzioni per l'uso fornite
dal produttore, osservando tutte le avvertenze e le precauzioni.
5.
Verificare che il monitor visualizzi i dati SpO
2
entro qualche secondo dal collegamento
al paziente.
•
Se l'illuminazione dell'ambiente è eccessiva, coprire il punto di applicazione del
sensore con materiale opaco. Non effettuando questa operazione si rischia di
ottenere misurazioni non accurate. Tra le sorgenti luminose che possono influire
sulle prestazioni sono incluse le seguenti:
-
luci da sala operatoria (soprattutto quelle allo xeno)
-
lampade bilirubina
-
luci fluorescenti
-
lampade termiche a infrarossi
-
luce solare diretta.
AVVERTENZA Durante il monitoraggio SpO
2
, un improvviso e notevole
cambiamento nella frequenza delle pulsazioni potrebbe determinare una lettura
errata della frequenza delle pulsazioni. Verificare sempre i dati e le condizioni del
paziente prima di qualsiasi intervento o adozione di un diverso approccio
terapeutico.
AVVERTENZA Sostanze che causano interferenza: la carbossiemoglobina
potrebbe erroneamente aumentare i valori rilevati. Il livello di aumento è circa
uguale alla quantità di carbossiemoglobina presente. Anche la metemoglobina e
altre emoglobine ridotte possono determinare letture errate. Oltre alla
pulsossimetria, si consiglia un'ulteriore valutazione. I coloranti intravascolari, o
qualsiasi altra sostanza che contenga coloranti, in grado di modificare la
pigmentazione normale delle arterie, possono determinare valori di rilevamento
errati. La pelle con una pigmentazione scura può compromettere le letture SpO
2
.
AVVERTENZA Livelli elevati di ossigeno potrebbero predisporre gli infanti
prematuri allo sviluppo di retinopatie. Pertanto il limite di allarme superiore per la
saturazione dell'ossigeno deve essere attentamente selezionato secondo gli
standard clinici accettati e considerando l'intervallo di precisione del monitor.
Attenzione Se un liquido raggiunge la cavità del connettore SpO
2
, interrompere
il monitoraggio SpO
2
finché il liquido non è stato rimosso e la cavità è asciutta.
Nota
In alcuni monitor di nuova generazione, l'altezza del tono cardiaco aumenta e
diminuisce all'aumentare e al diminuire della saturazione di ossigeno. In altri
monitor, l'altezza del tono cardiaco non subisce variazioni.