Reiezione battiti, Dello stimolatore, Reiezione battiti dello stimolatore – Welch Allyn Propaq LT Vital Signs Monitor Ver 1.600XX - User Manual Manuale d'uso

Pagina 153: Resp

Advertising
background image

Istruzioni per l'uso

Specifiche

149

Resp

Tolleranza di deviazione
(spec. AAMI EC13

-

2002,

4.2.6.3)

80 battiti/min indicati per ECG di 80 battiti/min più forma d'onda della deviazione

Indicazione impulsi dello
stimolatore sul display

Indicatore dello stimolatore (marcatore tratteggiato verticale) visualizzato se attivo;
segnale dello stimolatore visualizzato sempre se di ampiezza sufficiente.

Rilevamento impulsi dello
stimolatore (per cui il monitor
visualizza un marcatore
verticale tratteggiato nel
tracciato)

Impulsi = da ±3,2 mV a ±700 mV a 0,1 ms e da ±2 mV a ±700 mV da 0,2 a 2 ms, tutti con
o senza overshoot, in ambiente con moderata attività elettrica. Le soglie vengono
adattate automaticamente per rifiutare il rumore d'ambiente ripetitivo. Il rilevamento
dello stimolatore influenza i picchi QRS anche quando l'indicazione dello stimolatore sul
display è disattivata.

Reiezione battiti dello
stimolatore

Non considera come battiti cardiaci circa il 95% degli impulsi di un pacemaker compresi
nell'intervallo di rilevamento impulsi dello stimolatore*, con o senza le code AAMI
(EC13

-

2002) con una costante temporale di decadimento di 4, 8, 15, 25, 50, 75 o 100 ms,

le cui ampiezze di coda sono conformi ai criteri del metodo A o B di EC 13 per gli impulsi
singoli dello stimolatore o per gli impulsi sequenziali A

-

V (separazione di 150 e 250 ms),

tutti secondo i test AAMI 4.1.4.1 e 4.1.4.2.
* Rifiuta gli overshoot del metodo B per
[durata pulsazione] x [ampiezza pulsazione] < 3 x 10

-4

V-sec.

Soglia di rilevamento slew-
rate minima per il rilevatore
impulsi dello stimolatore

RTI 2,5 V/sec, conforme a EC13:2002, 4.1.4.3

Durata tracciato ECG

3 secondi nella visualizzazione a tracciato singolo o doppio
6 secondi nella visualizzazione a cascata

Risposta a ritmi irregolari (specifica AAMI EC13

-

2002, 4.1.2.1. Parte e).

Ritmo bigemino ventricolare
(VB)

Da 78 a 82 battiti/min (previsti 80 battiti/min)

VB ad alternanza lenta

Da 57 a 65 battiti/min (previsti 60 battiti/min)

VB ad alternanza rapida

Da 118 a 123 battiti/min (previsti 120 battiti/min)

Sistole bidirezionale

Da 88 a 93 battiti/min (previsti 90 battiti/min)

Tachicardia ventricolare 1 mV Da 197 a 198 battiti/min (previsti 206 battiti/min)

Tachicardia ventricolare 2 mV Da 193 a 197 battiti/min (previsti 195 battiti/min)

Caratteristica

Specifica

Connettore (condiviso con ECG)

Connettore di bloccaggio D01 femmina, 9 pin, Hypertronics

Protezione ingresso

Il monitor è protetto da interferenza elettrochirurgica e scarica defibrillatore e Resp
è completamente funzionante quando l’utilizzo avviene con i cavi ECG specificati
nell’elenco degli accessori o nel sito

www.welchallyn.com

.

Soppressione delle interferenze
elettrochirurgiche

Sì, ma non quantificabile.

Derivazioni selezionabili

Derivazione 1 (RA-LA) o derivazione 2 (RA-LL) dal cavo a 3 o a 5 derivazioni quando
l’utilizzo avviene con un cavo ECG associato a questo monitor specificato
nell’elenco degli accessori o nel sito

www.welchallyn.com

.

Intervallo di impedenza di base
(oltre ai resistori 1K nel cavo ECG)

Il normale intervallo di monitoraggio va circa da 200 a 1200 ohm.
L'intervallo di circa 1200-1500 ohm genera l'anomalia tecnica "Anomalia resp.
Segnale disturbato. Contr. elettr.".
Valori superiori a 1500 ohm generano l'anomalia tecnica "Anomalia resp.
Derivazione difettosa."
Le soglie dipendono dal tipo e dalla lunghezza del cavo ECG.

Advertising