Acronis Backup for Windows Server Essentials - User Guide Manuale d'uso
Acronis backup advanced version 11.5 update 4, Manuale utente
Advertising

SI APPLICA AI SEGUENTI PRODOTTI
Acronis Backup Advanced
Version 11.5 Update 4
Advanced for Windows Server
Advanced for Linux Server
Advanced for PC
Advanced for VMware / Hyper-V / RHEV / Citrix XenServer / Oracle VM
Advanced for Exchange
Advanced for SQL
Advanced for SharePoint
Advanced for Active Directory
Per Windows Server Essentials
MANUALE UTENTE
Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti:
l'indice
Document Outline
- 1 Introduzione ad Acronis Backup
- 1.1 Novità in Aggiornamento 4
- 1.2 Novità in Aggiornamento 3
- 1.3 Novità in Aggiornamento 2
- 1.4 Novità in Aggiornamento 1
- 1.5 Novità di Acronis Backup & Recovery 11.5
- 1.6 Componenti di Acronis Backup
- 1.7 Informazioni sull'utilizzo del prodotto in modalità trial
- 1.8 File system supportati
- 1.9 Assistenza tecnica
- 2 Guida rapida
- 3 Conoscere Acronis Backup
- 3.1 Proprietari
- 3.2 Credenziali utilizzate nei piani e nelle attività di backup
- 3.3 Privilegi utente in una macchina gestita
- 3.4 Elenco dei servizi Acronis
- 3.5 Backup completi, incrementali e differenziali
- 3.6 Quali informazioni vengono memorizzate dal backup di un disco o un volume?
- 3.7 Informazioni su volumi dinamici e logici
- 3.7.1 Backup e ripristino di volumi dinamici (Windows)
- 3.7.2 Backup e ripristino di volumi logici e periferiche MD (Linux)
- 3.8 Supporto dei dischi rigidi con formato avanzato (settori 4K)
- 3.9 Supporto per macchine basate su UEFI
- 3.10 Supporto per Windows 8 e Windows Server 2012
- 3.11 Compatibilità con il software di crittografia
- 3.12 Supporto SNMP
- 4 Backup
- 4.1 Esegui backup adesso
- 4.2 Creazione di un piano di backup
- 4.2.1 Selezione dei dati del backup
- 4.2.2 Credenziali di accesso per l'origine
- 4.2.3 Esclusione di file sorgenti
- 4.2.4 Selezione posizione di backup
- 4.2.5 Credenziali di accesso per l'ubicazione dell'archivio
- 4.2.6 Schemi di backup
- 4.2.7 Convalida archivio
- 4.2.8 Credenziali del piano di backup
- 4.2.9 Etichetta (conservazione delle proprietà del computer nel backup)
- 4.2.10 Sequenza di operazioni in un piano di backup
- 4.2.11 Perché il programma chiede la password?
- 4.3 Denominazione semplificata dei file di backup
- 4.3.1 Variabile [DATA]
- 4.3.2 Suddivisione del backup e denominazione dei file semplificata
- 4.3.3 Esempi di utilizzo
- 4.3.3.1 Esempio 1. Backup giornaliero che sostituisce il precedente
- 4.3.3.2 Esempio 2. Backup completi giornalieri con l'indicazione della data
- 4.3.3.3 Esempio 3. Backup orari in una giornata
- 4.3.3.4 Esempio 4. Backup completi giornalieri con cambio giornaliero delle unità
- 4.3.3.5 Esempio 5. Backup giornalieri con cambio settimanale delle unità
- 4.3.3.6 Esempio 6. Backup negli orari di lavoro
- 4.4 Pianificazione
- 4.5 Replica e conservazione di backup
- 4.5.1 Posizioni supportate
- 4.5.2 Configurazione della replica dei backup
- 4.5.3 Configurazione della conservazione dei backup
- 4.5.4 Regole di conservazione per lo schema personalizzato
- 4.5.5 Esempi di utilizzo
- 4.5.5.1 Esempio 1. Replica di backup in una cartella di rete
- 4.5.5.2 Esempio 2. Limitare l'età e le dimensioni totali dei backup condivisi
- 4.5.5.3 Esempio 3. Replica dei backup nell'archivio nel cloud
- 4.5.5.4 Esempio 4. Spostamento dei backup più vecchi su nastri
- 4.5.5.5 Esempio 5. Backup su nastri con un periodo di backup ridotto
- 4.6 Come disabilitare la catalogazione dei backup
- 4.7 Opzioni di backup predefinite
- 4.7.1 Impostazioni aggiuntive
- 4.7.2 Protezione dell'archivio
- 4.7.3 Catalogazione backup
- 4.7.4 Prestazioni del backup
- 4.7.5 Suddivisione dei backup
- 4.7.6 Livello di compressione
- 4.7.7 Piano di ripristino di emergenza (PRE)
- 4.7.8 Notifiche e-mail
- 4.7.9 Gestione degli errori
- 4.7.10 Tracciamento eventi
- 4.7.11 Backup incrementale/differenziale veloce
- 4.7.12 Istantanea di backup a livello di file
- 4.7.13 Sicurezza a livello di file
- 4.7.14 Creazione snapshot LVM
- 4.7.15 Componenti supporto
- 4.7.16 Punti di montaggio
- 4.7.17 Snapshot multivolume
- 4.7.18 Comandi pre/post
- 4.7.19 Comandi prima/dopo la cattura dei dati
- 4.7.20 Tempo di inattività replica/pulizia
- 4.7.21 Backup settore per settore
- 4.7.22 Gestione nastri
- 4.7.23 Gestione fallimento dell'attività
- 4.7.24 Condizioni di avvio dell'attività
- 4.7.25 Servizio copia replicata del volume Microsoft
- 5 Ripristina
- 5.1 Creazione di un'attività di ripristino
- 5.1.1 Cosa ripristinare
- 5.1.2 Credenziali di accesso per la posizione
- 5.1.3 Credenziali di accesso per la destinazione
- 5.1.4 Dove ripristinare
- 5.1.5 Quando ripristinare
- 5.1.6 Credenziali dell'attività
- 5.2 Acronis Universal Restore
- 5.3 Ripristino di sistemi basati su BIOS in sistemi basati su UEFI e viceversa
- 5.4 Acronis Active Restore
- 5.5 Risoluzione dei problemi di avvio
- 5.6 Ripristino di un sistema Windows alle impostazioni di fabbrica
- 5.7 Opzioni di ripristino predefinite
- 5.1 Creazione di un'attività di ripristino
- 6 Conversione in macchina virtuale
- 6.1 Metodi di conversione
- 6.2 Conversione in macchina virtuale creata automaticamente
- 6.3 Ripristino in una macchina virtuale creata manualmente
- 7 Archiviazione dei dati dei backup
- 7.1 Depositi
- 7.2 Acronis Secure Zone
- 7.3 Periferiche rimovibili
- 7.4 Periferiche a nastro
- 7.4.1 Cos'è una periferica a nastro?
- 7.4.2 Panoramica del supporto nastri
- 7.4.3 Guida rapida sulle periferiche a nastro
- 7.4.3.1 Backup di una macchina in una periferica a nastro collegata direttamente
- 7.4.3.2 Backup su una periferica a nastro collegata a un nodo di archiviazione
- 7.4.3.3 Ripristino in un sistema operativo da una periferica a nastro
- 7.4.3.4 Ripristino nel supporto di avvio da una periferica a nastro collegata localmente
- 7.4.3.5 Ripristino nel supporto di avvio da una periferica a nastro collegata a un nodo di archiviazione
- 7.4.4 Gestione nastri
- 7.4.5 Depositi su nastri
- 7.4.6 Esempi di utilizzo
- 7.5 Nodi di archiviazione
- 8 Operazioni con archivi e backup
- 9 Supporto di avvio
- 9.1 Come creare un supporto di avvio
- 9.2 Connessione a una macchina avviata da supporto
- 9.3 Lavorare con il supporto di avvio
- 9.4 Elenco di comandi e utilità disponibili nei supporti di avvio basati su Linux
- 9.5 Acronis Startup Recovery Manager
- 9.6 Acronis PXE Server
- 10 Gestione disco
- 10.1 File system supportati
- 10.2 Precauzioni essenziali
- 10.3 Esecuzione di Acronis Disk Director Lite
- 10.4 Selezionare il sistema operativo per la gestione del disco
- 10.5 Visualizzazione "Gestione disco"
- 10.6 Operazioni sui dischi
- 10.6.1 Inizializzazione del disco
- 10.6.2 Clonazione del disco di base
- 10.6.3 Conversione del disco: da MBR a GPT
- 10.6.4 Conversione del disco: da GPT a MBR
- 10.6.5 Conversione del disco: da disco di base in disco dinamico
- 10.6.6 Conversione del disco: da disco dinamico in disco di base
- 10.6.7 Cambiare lo stato del disco
- 10.7 Operazioni sui volumi
- 10.8 Operazioni in sospeso
- 11 Protezione delle applicazioni con il backup a livello del disco
- 11.1 Backup di un server delle applicazioni
- 11.2 Ripristino dei dati di SQL Server
- 11.3 Ripristino dei dati di Exchange Server
- 11.4 Ripristino dei dati di Active Directory
- 11.4.1 Ripristino di un controller di dominio (altri controller di dominio sono disponibili)
- 11.4.2 Ripristino di un controller di dominio (non sono disponibili altri controller di dominio)
- 11.4.3 Ripristino del database di Active Directory
- 11.4.4 Ripristino di informazioni eliminate accidentalmente
- 11.4.5 Evitare l'utilizzo del rollback USN
- 11.5 Ripristino dei dati di SharePoint
- 12 Protezione di Microsoft SQL Server con il backup a passaggio singolo
- 13 Protezione di Microsoft Active Directory con il backup a passaggio singolo
- 14 Amministrazione di una macchina gestita
- 14.1 Attività e piani di backup
- 14.2 Registro
- 14.3 Avvisi
- 14.4 Cambiare una licenza
- 14.5 Raccolta delle informazioni di sistema
- 14.6 Impostazione delle opzioni della macchina
- 15 Gestione centralizzata
- 15.1 Comprensione della gestione centralizzata
- 15.1.1 Concetti di base
- 15.1.2 Privilegi per la gestione centralizzata
- 15.1.2.1 Tipi di connessione a una macchina gestita
- 15.1.2.2 Privilegi per la connessione locale
- 15.1.2.3 Privilegi per la connessione remota in Windows
- 15.1.2.4 Requisiti per Controllo account utente (UAC)
- 15.1.2.5 Privilegi per la connessione remota in Linux
- 15.1.2.6 Gruppi di protezione Acronis
- 15.1.2.7 Privilegi di amministratore del management server
- 15.1.3 Comunicazione tra componenti di Acronis Backup
- 15.2 Esegui backup adesso
- 15.3 Creazione di un piano di backup centralizzato
- 15.3.1 Selezione dei dati del backup
- 15.3.2 Selezionare le regole per i file e le cartelle
- 15.3.3 Regole di selezione per i volumi
- 15.3.4 Selezione posizione di backup
- 15.3.5 Credenziali del piano di backup centralizzato
- 15.3.6 Cosa accade se una macchina non contiene dati che soddisfano le regole di selezione?
- 15.4 Amministrazione di Acronis Backup Management Server
- 15.4.1 Pannello di controllo
- 15.4.2 Macchine con agenti
- 15.4.3 Macchine virtuali
- 15.4.4 Attività e piani di backup
- 15.4.5 Nodi di archiviazione
- 15.4.6 Licenze
- 15.4.7 Avvisi
- 15.4.8 Elaborazione di rapporti
- 15.4.9 Registro
- 15.4.10 Opzioni del server di gestione
- 15.5 Configurazione dei componenti di Acronis Backup
- 15.1 Comprensione della gestione centralizzata
- 16 Glossario
- Acronis Active Restore
- Acronis Plug-in per WinPE
- Acronis Secure Zone
- Acronis Startup Recovery Manager (ASRM)
- Acronis Universal Restore
- Agente (Acronis Backup Agent)
- Agente di avvio
- Archivio
- Archivio crittografato
- Archivio di backup (archivio)
- Attività
- Attività
- Attività centralizzata
- Attività locale
- Backup
- Backup a passaggio singolo
- Backup completo
- Backup del disco (immagine)
- Backup differenziale
- Backup incrementale
- Catalogazione
- Catalogo dati
- Console (Acronis Backup Management Console)
- Consolidamento
- Convalida
- Deduplicazione
- Deposito
- Deposito centralizzato
- Deposito criptato
- Deposito di deduplicazione
- Deposito gestito
- Deposito non gestito
- Deposito personale
- Disco dinamico
- Esporta
- Generatore di supporti
- Gestione centralizzata
- Gestione diretta
- GFS (Grandfather-Father-Son)
- Gruppo dinamico
- Gruppo disco
- Gruppo integrato
- Gruppo statico
- Immagine
- Indicizzazione
- Macchina
- Macchina gestita
- Macchina registrata
- Macchina virtuale
- Management server (Acronis Backup Management Server)
- Nodo di archiviazione (Acronis Backup Storage Node)
- Operazione di backup
- Opzioni di backup
- Piano
- Piano di backup (piano)
- Piano di backup centralizzato
- Piano di backup locale
- Piano di ripristino di emergenza (PRE)
- Pool rifornibile
- Pulizia
- Punto di ripristino
- Registrazione
- Regole di conservazione
- Replica
- Schema di backup
- Supporto di avvio
- Torre di Hanoi
- Volume dinamico
- Volume logico
- WinPE (Ambiente Preinstallazione di Windows)