3 comunicazione tra componenti di acronis backup, 1 comunicazione protetta, 2 applicazioni client e server – Acronis Backup for Windows Server Essentials - User Guide Manuale d'uso
Pagina 371: Comunicazione tra componenti di acronis backup

371
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
15.1.2.7 Privilegi di amministratore del management server
Normalmente, l'amministratore di Acronis Backup Management Server opera in una macchina
registrata per conto del servizio Acronis Managed Machine Service (noto anche come servizio
Acronis) su tale macchina e dispone degli stessi privilegi del servizio.
In alternativa, durante la creazione di un piano di backup centralizzato, l'amministratore del server di
gestione ha la possibilità di specificare esplicitamente un account utente con cui il piano di backup
centralizzato verrà eseguito nelle macchine registrate. In questo caso, l'account utente deve esistere
su tutte le macchine su cui verrà distribuito il piano di backup centralizzato. Ciò non sempre è
efficace.
Per essere un amministratore del server di gestione, l'utente deve essere membro del gruppo
Acronis Centralized Admins nella macchina in cui è installato il server di gestione.
15.1.3 Comunicazione tra componenti di Acronis Backup
In questa sezione viene descritta la modalità con cui i componenti di Acronis Backup comunicano tra
loro tramite crittografia e autenticazione protetta.
Questa sezione, inoltre, fornisce informazioni sulla configurazione delle impostazioni di
comunicazione, sulla scelta di una porta di rete per la comunicazione e sulla gestione dei certificati di
sicurezza.
15.1.3.1 Comunicazione protetta
Acronis Backup fornisce la possibilità di proteggere i dati trasferiti da un componente all'altro
all'interno di una LAN (Local Area Network) e tramite una rete perimetrale (detta anche DMZ,
demilitarized zone).
Sono disponibili due meccanismi che garantiscono la comunicazione protetta tra i componenti di
Acronis Backup:
Autenticazione protetta, che garantisce il trasferimento sicuro dei certificati necessari per
stabilire una connessione, tramite il protocollo SSL (Secure Sockets Layer).
Comunicazione crittografata, che garantisce il trasferimento sicuro di informazioni tra due
componenti, ad esempio tra Acronis Backup Agent e Acronis Backup Storage Node, tramite la
crittografia dei dati trasferiti.
Per istruzioni sulla configurazione delle impostazioni di autenticazione protetta e crittografia dei dati,
vedere Configurazione delle opzioni di comunicazione (p. 372).
Per istruzioni sulla gestione dei certificati SSL utilizzati per l'autenticazione protetta, vedere Certificati
SSL (p. 373).
Nota: I componenti di prodotti Acronis precedenti, inclusi quelli della famiglia Acronis True Image Echo, non
possono collegarsi ai componenti di Acronis Backup, a prescindere dalle impostazioni di autenticazione protetta
e crittografia dei dati.
15.1.3.2 Applicazioni client e server
Due entità sono implicate nel processo di comunicazione protetta:
Applicazione client, o client, un'applicazione che tenta di stabilire una connessione.
Applicazione server, o server, un'applicazione a cui tenta di collegarsi il client.