2 informazioni sui caricatori di windows, Informazioni sui caricatori di windows – Acronis Backup for Windows Server Essentials - User Guide Manuale d'uso
Pagina 169

169
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
o
chroot /mnt/system/ /usr/sbin/grub
9.
Specificare il disco su cui è posizionato GRUB: di solito, la partizione di avvio o root:
root (hd0,0)
10.
Installare GRUB. Ad esempio, per installare GRUB nel record di avvio principale (MBR) del primo
disco, eseguire il seguente comando:
setup (hd0)
11.
Uscire dalla shell di GRUB:
quit
12.
Smontare i file system montati e riavviare:
umount /mnt/system/dev/
umount /mnt/system/proc/
umount /mnt/system/boot/
umount /mnt/system/
reboot
13.
Riconfigurare il caricatore di avvio usando gli strumenti a la documentazione della distribuzione
Linux utilizzata. Ad esempio, in Debian e Ubuntu, è possibile modificare alcune righe
commentate nel file /boot/grub/menu.lst e poi eseguire lo script update-grub; in caso contrario,
le modifiche potrebbero non avere effetto.
5.5.2 Informazioni sui caricatori di Windows
Windows NT/2000/XP/2003
Una parte del caricatori si trova nel settore di avvio della partizione, la parte restante si trova nei file
ntldr, boot.ini, ntdetect.com, ntbootdd.sys. Il file boot.ini è un file di testo che contiene la
configurazione del caricatore. Esempio:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional"
/noexecute=optin /fastdetect
Windows Vista e versioni successive
Una parte del caricatore si trova nel settore di avvio della partizione, la parte restante si trova nei file
bootmgr, boot\bcd. All'avvio di Windows, boot\bcd viene montato sulla chiave di registro HKLM
\BCD00000000.
5.6 Ripristino di un sistema Windows alle impostazioni di
fabbrica
Se il sistema operativo Windows in uso è stato distribuito utilizzando Acronis Backup for System
Builders, è possibile riportare il sistema alle impostazioni di fabbrica.
È possibile eseguire il ripristino del sistema alle impostazioni di fabbrica dalla console di gestione o al
momento dell'avvio. Il secondo metodo è utile se il sistema operativo è diventato instabile per
qualche motivo.