Acronis Backup for Windows Server Essentials - User Guide Manuale d'uso
Pagina 381

381
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
Prima partizione del
primo disco rigido SCSI di
una macchina Linux
Digitare o selezionare:
/dev/sda1
sda1 è il nome della periferica standard per la prima
partizione della prima unità disco rigido SCSI. Per
ulteriori dettagli, consultare "Nota sui computer
Linux" di seguito.
Prima partizione nel
primo software RAID di
un computer Linux
Digitare o selezionare:
/dev/md1
md1 è il nome della periferica standard per la prima
partizione della prima unità software RAID. Per
ulteriori dettagli, consultare "Nota sui computer
Linux" di seguito.
Nota sui computer Windows
I sistemi operativi Windows precedenti a Windows 7 e Windows Server 2008 R2 archiviano i file di
sistema e il caricatore sullo stesso volume, a meno che non sia stato specificato un volume diverso
durante l'installazione del sistema. Se i file di Windows e il caricatore si trovano nello stesso volume,
selezionare [SISTEMA] o [AVVIO] per eseguire il backup dell'intero sistema operativo. Altrimenti,
selezionare sia [SISTEMA] che [AVVIO].
I sistemi operativi a partire da Windows 7 e Windows Server 2008 R2 creano un volume di sistema
dedicato chiamato Riservata per il sistema. Se si seleziona [SISTEMA], verrà eseguito il backup solo
di questo volume. Selezionare sempre sia [SISTEMA] che [AVVIO] quando si esegue il backup di
computer che eseguono questi sistemi operativi.
Poiché i piani di backup centralizzati di solito includono più macchine con sistemi operativi diversi,
Acronis consiglia di selezionare sempre sia il volume di sistema che quello di avvio per il backup. Ciò
garantisce l'integrità di ogni sistema operativo.
Nota sulle macchine Linux
È possibile includere sia volumi Windows che Linux (partizioni) in un piano di backup centralizzato.
Per esempio, è possibile configurare un piano di backup centralizzato per eseguire il backup del
volume C: sui computer Windows e la partizione /dev/hda1 sui computer Linux.
A differenza di Windows, non è presente una distinzione chiara tra un volume (partizione) e una
cartella (directory) in Linux. Linux presenta la partizione root (indicata con /), alla quale vari tipi di
elementi, inclusi dischi rigidi, directory e periferiche, sono associati (montati). Questa forma una
struttura simile a quella dei file e delle cartelle in Windows.
Ad esempio, un computer Linux contiene un disco rigido suddiviso in tre volumi o partizioni: prima,
seconda e terza partizione. Queste partizioni sono disponibili nella struttura rispettivamente come
/dev/hda1, /dev/hda2 e /dev/hda3. Per eseguire un backup di disco della terza partizione, per
esempio, è possibile specificare la regola /dev/hda3 nella finestra di dialogo Dati del backup.
Inoltre, una partizione Linux può essere montata in qualsiasi posizione all'interno della struttura. Ad
esempio, /dev/hda3 può essere montata come “sottodirectory” nella struttura. La struttura potrebbe
essere /home/usr/docs. In questo caso, è possibile immettere /dev/hda3 o /home/usr/docs nel
campo Volume per eseguire un backup di disco della terza partizione.
In generale, quando viene configurato un piano di backup centralizzato per eseguire backup dei
volume di macchine Linux, verificare che i percorsi immessi nelle regole di selezione dei volumi
corrispondano alle partizioni (come /dev/hda2 o /home/usr/docs nell'esempio precedente) e non
alle directory.