3 catalogazione backup, Catalogazione backup – Acronis Backup for Windows Server Essentials - User Guide Manuale d'uso
Pagina 115

115
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
4.
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Non crittografare: l'archivio sarà protetto solo con la password
AES 128: l'archivio verrà crittografato utilizzando l'algoritmo Advanced Standard Encryption
(AES) con una chiave a 128 bit
AES 192: l'archivio verrà crittografato utilizzando l'algoritmo Advanced Standard Encryption
(AES) con una chiave a 192 bit
AES 256: l'archivio verrà crittografato utilizzando l'algoritmo Advanced Standard Encryption
(AES) con una chiave a 256 bit
5.
Fare clic su OK.
L'algoritmo di crittografia AES opera nella modalità Cipher-block chaining (CBC) e utilizza una chiave
generata casualmente con una dimensione definita dall'utente di 128, 192 o 256 bit. Più grande è la
dimensione della chiave, maggiore sarà il tempo necessario al programma per crittografare l'archivio
e maggiore sarà la sicurezza dei dati.
La chiave di crittografia viene poi crittografata con AES-256 utilizzando un hash SHA-256 della
password come chiave. La password stessa non viene memorizzata in nessun luogo del disco o nel
file di backup; l'hash della password viene utilizzato per motivi di verifica. Con questa sicurezza a due
livelli, i dati di backup sono protetti da ogni accesso non autorizzato, ma non è possibile ripristinare
una password perduta.
4.7.3 Catalogazione backup
La catalogazione di un backup aggiunge il contenuto del backup al catalogo dati. Utilizzando un
catalogo dati, è possibile trovare facilmente la versione richiesta dei dati e selezionarla per il
ripristino.
L'opzione Catalogazione backup consente di specificare l'esecuzione della catalogazione completa o
rapida per un backup non appena viene creato.
Questa opzione è efficace solo se la catalogazione dei backup è abilitata sulla macchina del backup o
sul nodo di archiviazione.
L'impostazione predefinita è: Catalogazione completa.
Se si seleziona Catalogazione completa, il contenuto del backup verrà catalogato con il livello di
dettaglio più elevato possibile. Ciò significa che i seguenti dati verranno visualizzati nel catalogo:
Per un backup a livello del disco: dischi, volumi, file e cartelle.
Per un backup a livello di file: file e cartelle.
Per un backup a livello di database di Exchange: database o gruppi di archiviazione e caselle
postali (sempre); cartelle e posta elettronica (a seconda dell'opzione Raccolta metadati
Microsoft Exchange).
Per un backup a livello delle caselle postali di Exchange: caselle postali, cartelle e messaggi di
posta elettronica.
Potrebbe essere necessario selezionare Catalogazione rapida se la catalogazione completa tende ad
influenzare le prestazioni della macchina gestita o se l'arco di tempo del backup è troppo breve. I
seguenti dati verranno visualizzati nel catalogo:
Per un backup a livello del disco: solo dischi e volumi.
Per un backup a livello di file: niente.