Impostazione delle opzioni del volume – Acronis Backup for Windows Server Essentials - User Guide Manuale d'uso
Pagina 296

296
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
Facendo clic sul pulsante Indietro è possibile tornare alla schermata precedente: Selezione dei dischi
di destinazione (p. 295).
Facendo clic sul pulsante Avanti si procederà alla schermata successiva: Impostazione delle opzioni
del volume (p. 296).
Impostazione delle opzioni del volume
Nella schermata successiva della procedura guidata è possibile assegnare la Lettera del volume (per
impostazione predefinita vengono utilizzate le prime tre lettere dell'alfabeto) e, se lo si desidera,
un'Etichetta (per impostazione predefinita: nessuna). Nella stessa schermata è inoltre possibile
specificare il File system e la Dimensione cluster.
La procedura guidata richiederà di scegliere uno dei file system di Windows: FAT16 (disabilitato se la
dimensione del volume è impostata su un valore superiore a 2 GB), FAT32 (disabilitato se la
dimensione del volume è impostata su un valore superiore a 2 TB), NTFS o lasciare il volume Non
formattato.
Nell'impostazione della dimensione dei cluster è possibile scegliere qualsiasi numero nei valori
preimpostati per ogni file system. Si noti che il programma suggerisce la dimensione cluster più
idonea al volume con il file system selezionato.
Se si sta creando un volume di base, che può essere trasformato in un volume di sistema, questa
schermata avrà un aspetto diverso e fornirà la possibilità di selezionare il Tipo di volume: Primario
(Attivo primario) o Logico.
Di norma si selezionerà Primario per installare un sistema operativo in un volume. Selezionare il
valore Attivo (predefinito) se si desidera installare su questo volume un sistema operativo da avviare
all'avvio della macchina. Se non si seleziona il pulsante Primario, l'opzione Attivo sarà disabilitata. Se
il volume è destinato all'archiviazione di dati, selezionare Logico.
Un disco di base può contenere fino a quattro volumi primari. Se questi esistono già, il disco dovrà essere
convertito in dinamico, in caso contrario le opzioni Attivo e Primario saranno disabilitate e sarà possibile
selezionare esclusivamente il tipo di volume Logico. L'avviso informerà l'utente del fatto che un sistema
operativo installato su questo volume non sarà avviabile.
Se per impostare una nuova etichetta del volume si utilizzano caratteri non supportati dal sistema operativo
correntemente installato, si riceverà un avviso in proposito e il pulsante Avanti sarà disabilitato. Sarà necessario
modificare l'etichetta per procedere con la creazione del nuovo volume.
Facendo clic sul pulsante Indietro è possibile tornare alla schermata precedente: Impostazione della
dimensione del volume (p. 295).
Facendo clic sul pulsante Termina si completerà la pianificazione dell'operazione.
Per eseguire l'operazione pianificata, fare clic su Conferma nella barra degli strumenti, quindi
selezionare Procedi nella finestra Operazioni in sospeso.
Se si imposta una dimensione cluster di 64 K per FAT16/FAT32 o di 8 KB-64 KB per NTFS, Windows può montare
il volume, ma è possibile che alcuni programmi (ad esempio i programmi di installazione) calcolino in modo
errato lo spazio del disco.