6 collegamento ssi e mssi (solo tipo mm2-ta-12b), Avvertenza – Banner MMD-TA-11B Muting Modules Manuale d'uso
Pagina 43

Modulo di muting (MM-TA-12B e MM2-TA-12B)
Informazioni per l’installazione
MANUALE D’ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
114143 Rev C 08.07.03
33
Applicazione di controllo dell’entrata/uscita con sistema di
sicurezza multiraggio (con possibilità di inibizione) e pedana
di sicurezza
Questa applicazione è ampiamente usata in numerose situazio-
ni, come ad esempio la protezione di celle di produzione, stazio-
ni di lavoro automatizzate, pallettizzatori e disimpilatori (per
maggiori informazioni, vedere la
Uno dei molti requisiti di questa applicazione di muting è quello
di impedire al personale di precedere, seguire o camminare pa-
rallelamente ad un oggetto che determina l’inibizione del dispo-
sitivo di protezione (ad esempio,un carrello) senza essere
rilevati e quindi senza provocare l’arresto del movimento peri-
coloso.
mostra quante protezioni supplemen-
tari (come pedane di sicurezza o barriere ottiche di sicurezza
orizzontali) è possibile collegare al fine di impedire l’ingresso
nella zona pericolosa da parte del personale mentre il funziona-
mento del dispositivo di protezione è inibito.
4.5.6
Collegamento SSI e MSSI (solo tipo
MM2-TA-12B)
L’SSI assicura una facile integrazione dei dispositivi di protezio-
ne. Questa interfaccia è costituita da due canali di ingresso (A e
B), compatibili con le uscite OSSD a stato solido tipo 2 Banner
EZ-SCREEN, con dispositivi che dispongono di contatti mecc-
anici normalmente aperti, uscite a relè (a contatti puliti) e con
segnali 24 Vcc (vedere
).
L’ingresso MSSI può essere considerato come una forma spe-
cializzata di ingresso SSI che può essere inibito durante la fase
non pericolosa del ciclo macchina e fornisce alimentazione +24
Vcc al dispositivo di protezione primario che deve essere inibito.
I canali di ingresso (A e B) devono essere conformi alla
to di simultaneità (vedi pagina 79)
. Un errore di simultaneità
maggiore di 3 secondi può provocare una condizione di blocco
di sistema. Un blocco di sistema dovuto alla non conformità con
i
Requisito di simultaneità (vedi pagina 79)
può essere rimosso
solamente ripristinando l’ingresso MSSI (o SSI, a seconda di
quale dei due è in errore), assicurando il livello di simultaneità
richiesto e - se il modulo è configurato per richiedere il reset
manuale - effettuare la procedura di reset.
Gli ingressi MSSI e SSI possono essere collegati a dispositivi di
interblocco, pulsanti di emergenza, interruttori a fune o a tirante
ed altri sistemi di comando delle macchine. Per il collegamento
con pedane di sicurezza, il modulo di controllo della pedana
deve essere situato in un punto del circuito tra la pedana e l’in-
terfaccia.
I relè di sicurezza interposti (oppure i moduli interfaccia) con
contatti meccanici devono essere cablati, come mostrato alla
.
Questi contatti possono provenire da vari dispositivi, ivi com-
presi dispositivi di processo, pulsanti di emergenza, interruttori
di porte, dispositivi di comando per pedane di sicurezza, barri-
ere ottiche di sicurezza.
☛
Se non si utilizza l’ingresso SSI, il pin 1 deve essere ponti-
cellato assieme al pin 4, e il pin 2 deve essere ponticellato
al pin 3 (impostazioni di fabbrica). Non collegare assieme il
Canale A e il Canale B.
Sebbene l’interfaccia MSSI, se collegata alle uscite OSSD tipo 2
della barriera ottica EZ-SCREEN, sia solo di categoria 2 secondo
la normativa EN 954-1, le interfacce SSI, collegate agli interrut-
tori di sicurezza o ai pulsanti di arresto di emergenza con con-
tatti puliti, possono essere di categoria 4, conformi alla
normativa EN 954-1 (vedere
).
4.5.6.1
Collegamento dell’interruttore di arresto di
emergenza SSI
AVVERTENZA!
COLLEGAMENTO DEL PULSANTE DI EMERGENZA (E-STOP)
S
E
SI
COLLEGANO
DUE
O
PIÙ
PULSANTI
DI
EMERGENZA
ALLO
STESSO
MODULO
,
I
CON
-
TATTI
DEI
POLI
DI
CIASCUN
INTERRUTTORE
O
PULSANTE
DEVONO
ESSERE
COLLEGATI
IN
SERIE
. N
ON
COLLEGARE
MAI
I
CONTATTI
DI
PULSANTI
DI
EMERGENZA
MULTIPLI
IN
PARALLELO
AL
MODULO
. L
A
CONFIGURAZIONE
IN
PARALLELO
,
INFATTI
,
IMPEDISCE
OGNI
POSSIBILITÀ
DI
VERIFICA
DEL
FUNZIONAMENTO
DELL
’
INTERRUTTORE
DA
PARTE
DEL
MODULO
,
CREANDO
SITUAZIONI
DI
PERICOLO
CHE
POSSONO
COMPORTARE
GRAVI
LESIONI
PERSONALI
O
MORTE
. C
IASCUN
INTERRUTTORE
DOVRÀ
ESSERE
ATTIVATO
(
PREMUTO
)
E
SUCCESSIVAMENTE
RIARMATO
,
MENTRE
IL
MODULO
DOVRÀ
ESSERE
RESETTATO
. Q
UESTO
PERMETTE
AL
MODULO
DI
CONTROLLO
DI
RILEVARE
EVENTUALI
GUASTI
ALL
’
INTERRUTTORE
E
AL
RELATIVO
CABLAGGIO
. I
L
MANCATO
RISPETTO
DEL
REQUISITO
DI
TESTARE
CIASCUN
PULSANTE
O
INTERRUTTORE
IN
QUESTO
MODO
IM
-
PEDIRÀ
IL
CORRETTO
RILEVAMENTO
DEI
GUASTI
,
CREANDO
SITUAZIONI
DI
PERICOLO
CHE
POSSONO
COMPORTARE
GRAVI
LESIONI
PERSONALI
O
MORTE
. Q
UESTA
VERIFICA
DEVE
ESSERE
EFFETTUATA
DURANTE
I
CONTROLLI
PERIODICI
(
VEDERE
LA
Il pulsante di arresto di emergenza deve fornire due contatti che
chiudono quando si arma il pulsante come mostrato nella
. Quando viene manovrato, il pulsante di
emergenza deve aprire tutti i contatti. L’interruttore dovrà quin-
di tornare nella posizione con i contatti chiusi solo con un’azio-
ne intenzionale di rotazione, di spinta, o di sbloccaggio, ecc.
L’interruttore deve essere di tipo ad
, come previsto dalla normativa IEC60947-5-1. Una
forza meccanica applicata a tale pulsante (o interruttore) verrà
trasmessa direttamente ai contatti, forzandoli ad aprire. Ciò as-
sicura che i contatti dell’interruttore aprano ogni volta che viene
premuto l’interruttore. La normativa IEC 60204-1, sui disposi-
tivi di arresto di emergenza, stabilisce i seguenti requisiti ag-
giuntivi per gli interruttori ("Controllo dell’arresto"):
• I dispositivi per l’arresto di emergenza devono essere
posizionati in ogni stazione e in altri punti operativi in cui può
essere richiesto un arresto di emergenza.
• I pulsanti di arresto e di arresto di emergenza devono essere
sempre pronti all’uso in tutti i dispositivi e stazioni di
comando nei quali sono previsti. Non collegare i pulsanti di
arresto di emergenza alle MSSI.
• Gli attuatori dei dispositivi di arresto di emergenza devono
essere di colore rosso. Lo sfondo immediatamente attorno al
dispositivo attuatore deve essere giallo. L’attuatore di un dis-
positivo a pulsante deve essere di tipo a palmo o a fungo
• L’attuatore di un dispositivo di arresto di emergenza deve
essere di tipo autoritentivo
☛
Alcune applicazioni possono richiedere accorgimenti parti-
colari. L’utilizzatore è tenuto a conformarsi a quanto previ-
sto dalle normative inerenti la propria applicazione.
!