NORD Drivesystems BU0700 Manuale d'uso
Pagina 77

5.1.5 Morsetti di comando
BU 0700 IT
soggetto a modifiche tecniche
77
Parametro
Valore impostato / descrizione / avvertenza
Disponibile con l'opzione
P401
Modalità ingresso analogico 1
BSC STD MLT
0...3
[ 0 ]
0 = limitato 0 – 10V: Un setpoint analogico inferiore alla compensazione programmata 0% (P402),
non causa un superamento in basso della frequenza minima programmata (P104). Quindi non
causa un'inversione del senso di rotazione.
1 = 0 – 10V: in presenza di un setpoint inferiore alla compensazione programmata 0% (P402), si
ha eventualmente un cambio della direzione di rotazione. In tal modo è possibile realizzare una
inversione della direzione di rotazione con una semplice sorgente di tensione e un
potenziometro.
ad esempio setpoint interno con inversione della direzione di rotazione: P402 = 5V, P104 =
0Hz, potenziometro 0–10V
inversione della direzione di rotazione a 5V con il potenziometro
in posizione centrale.
Al momento dell'inversione (isteresi =
P505), se la frequenza minima (P104) è inferiore alla
frequenza minima assoluta (P505) l'azionamento è fermo. Un freno comandato dall'FU, è
attivato nel campo dell'isteresi.
Se la frequenza minima (P104) è maggiore di quella minima assoluta (P505), l'azionamento
inverte la direzione al raggiungimento della frequenza minima. Nel campo dell'isteresi
P104
l'FU fornisce la frequenza minima (P104), un freno comandato dall'FU non viene attivato.
2 = 0 – 10V sorvegliato: se il setpoint
minimo compensato (P402) viene
superato verso il basso del 10% del
valore della differenza di P403 e P402,
l'uscita dell'FU si disinserisce. Non
appena il setpoint supera di nuovo
[P402 - (10% * (P403 - P402))], esso
eroga nuovamente un segnale di uscita.
f/Hz
P104 (fmin)
P105 (fmax)
P
403 = 10,
0V
P
402 = 2,
0V
= 8,0V
U/V
O
FF =
2,
0V
-
10%
*
8,
0V
=
1,
2V
Ad esempio setpoint 4-20mA:
P402: compensazione 0% = 1V; P403: compensazione 100%
= 5V; -10% corrisponde a -0.4V; cioè 1.5V (4...20mA) zona di lavoro normale, 0.6...1V =
setpoint di frequenza minima, al di sotto 0.6V (2.4mA) avviene il disinserimento dell'uscita.
3 = - 10V – 10V: in presenza di un setpoint inferiore alla compensazione programmata 0% (P402),
si ha eventualmente un cambio della direzione di rotazione. In tal modo è possibile realizzare
una inversione della direzione di rotazione con una semplice sorgente di tensione e un
potenziometro.
ad esempio setpoint interno con inversione della direzione di rotazione: P402 = 5V, P104 =
0Hz, potenziometro 0–10V
inversione della direzione di rotazione a 5V con il potenziometro
in posizione centrale.
Al momento dell'inversione (isteresi =
P505), se la frequenza minima (P104) è inferiore alla
frequenza minima assoluta (P505) l'azionamento è fermo. Un freno comandato dall'FU, non è
attivato nel campo dell'isteresi.
Se la frequenza minima (P104) è maggiore di quella minima assoluta (P505), l'azionamento
inverte la direzione al raggiungimento della frequenza minima. Nel campo dell'isteresi
P104
fornisce all'FU la frequenza minima (P104), un freno comandato dall'FU non viene attivato.
P402
Compensazione ingresso analogico 1 0%
BSC STD MLT
-50,0 ... 50,0 V
[ 0,0 ]
Con questo parametro si imposta la tensione che deve corrispondere al valore minimo della funzione
scelta dell'ingresso analogico 1.
Nell'impostazione di fabbrica (setpoint) questo valore corrisponde al setpoint impostato tramite P104
>frequenza minima<.
Setpoint tipici e corrispondenti impostazioni:
0 – 10V
0,0
V
2 – 10 V
2,0 V (nella funzione 0-10V sorvegliata)
0 – 20 mA
0,0 V (resistenza interna ca. 250
)
4 – 20 mA
1,0 V (resistenza interna ca. 250
)