5 morsetti di comando – NORD Drivesystems BU0700 Manuale d'uso

Pagina 76

Advertising
background image

Manuale NORDAC SK 700E

76

soggetto a modifiche tecniche

BU 0700 IT

5.1.5 Morsetti di comando

Parametro

Valore impostato / descrizione / avvertenza

Disponibile con l'opzione

P400

Funzione ingresso analogico 1

BSC STD MLT

0...18
[ 1 ]

L'ingresso analogico dell'FU può essere usato per diverse funzioni. Va notato che è sempre possibile
solo una delle funzioni sotto indicate.

0 = Off

, l'ingresso analogico è privo di funzione. Dopo l'abilitazione dell'FU tramite i terminali di

comando, esso fornisce la frequenza minima eventualmente impostata (P104).

1 = Setpoint di frequenza

, il campo analogico indicato (P402/P403) varia la frequenza di uscita tra

frequenza minima e massima impostate (P104/P105).

2 = Limite della corrente di coppia

, sulla base del limite di corrente di coppia impostato (P112),

questo può essere variato tramite un valore analogico. Un setpoint del 100% corrisponde in tal
caso al limite della corrente di coppia impostato P112. Il limite inferiore del 20% non può essere
superato (con P300=1, non sotto al 10%)!

3 = Frequenza istantanea PID *

, necessaria per realizzare un circuito di regolazione. L'ingresso

analogico (valore istantaneo) viene confrontato con il setpoint (ad esempio frequenza fissa). La
frequenza di uscita viene adattata per quanto possibile fino a che il valore istantaneo non ha
raggiunto il setpoint. (vedi grandezze di regolazione P413 – P415)

4 = Addizione di frequenza *

, il valore della frequenza fornito viene aggiunto al setpoint.

5 = Sottrazione di frequenza *,

valore di frequenza prodotto viene sottratto dal setpoint.

6 = Limite di corrente

, sulla base del limite di corrente impostato (P112), questo può essere variato

tramite l'ingresso analogico.

7 = Frequenza massima,

nel campo analogico viene impostata la frequenza massima dell'FU. 100%

corrisponde all'impostazione nel parametro P411. 0% corrisponde all'impostazione nel parametro
P410. I valori per la frequenza di uscita min./max. (P104/P105) non possono essere superati verso
l'alto/verso il basso.

8 = Frequenza istantanea limitata PID*

, come funzione 3 frequenza istantanea PID, la frequenza di

uscita non può però scendere al di sotto del valore di frequenza minima programmato nel
parametro P104. (nessuna inversione della direzione di rotazione)

9 = Frequenza istantanea sorvegliata PID *,

come funzione 3 frequenza istantanea PID, l’inverter

disinserisce però la frequenza di uscita se si raggiunge la frequenza minima P104.

10 = Coppia

, nella modalità servo è possibile regolare tramite questa funzione la coppia del motore.

11 = Azione derivativa coppia,

una funzione che permette di memorizzare in anticipo un valore per

il fabbisogno di coppia nel regolatore (attivazione di una grandezza di disturbo). Questa funzione
può essere usata nei dispositivi di sollevamento con rilevamento separato del carico per una
migliore assunzione del medesimo.

12 =

riservato

13 = Moltiplicazione

, il setpoint viene moltiplicato con il valore analogico indicato. Il valore analogico

compensato a 100% corrisponde in questo caso ad un fattore di moltiplicazione di 1.

14 = Regolatore di processo valore istantaneo *,

attiva il regolatore di processo, l'ingresso

analogico 1 viene collegato con il sensore del valore istantaneo (oscillante, rivelatore di
pressione, misuratore di flusso, ...). La modalità
(0-10V o 0/4-20mA) viene impostata in P401.

15 = Setpoint regolatore di processo*:

Come funzione 14, il setpoint viene però preimpostato (ad

esempio da un potenziometro). Il valore istantaneo deve essere preimpostato tramite un altro
ingresso.

16 = Azione derivativa regolatore di processo*:

aggiunge dopo il regolatore di processo un

ulteriore setpoint impostabile.

maggiori dettagli in merito al regolatore di processo sono disponibili nel capitolo 8.2.

17 =

riservato

18 = Pilotaggio spostamento in curva:

(Settaggio speciale chiedere info ulteriori a U.T.

Nord)

attraverso l'ingresso analogico (o BUS, P547/548) lo slave trasmette la sua velocità

corrente al Master. Il master valuta la velocità propria e dello slave e lavora sul setpoint di
velocità in essere.

*)

I limiti di questi valori vengono stabiliti tramite il parametro >setpoint secondari frequenza

minima< P410 e il parametro >setpoint secondari frequenza massima< P411.

Advertising