Avvertenza, 9 direttive di cablaggio – NORD Drivesystems BU0700 Manuale d'uso
Pagina 16

Manuale NORDAC SK 700E
16
soggetto a modifiche tecniche
BU 0700 IT
2.9 Direttive di cablaggio
I convertitori di frequenza sono stati sviluppati per il funzionamento in ambiente industriale. In questo ambiente, sul convertitore
di frequenza possono agire disturbi elettromagnetici di alta intensità. Il generale, una installazione a regola d'arte assicura un
funzionamento senza disturbi e senza pericolo. Per rispettare i valore limite delle direttive EMC , è opportuno osservare quanto
segue.
(1) Assicurarsi che tutti gli apparecchi nell'armadio siano ben messi a terra tramite cavi corti e di grande sezione collegati ad un
punto di messa a terra comune o ad una barra di messa a terra. È particolarmente importante il fatto che ogni dispositivo di
comando collegato al convertitore di frequenza (ad esempio un dispositivo programmabile) sia collegato mediante un
conduttore corto di grande sezione con lo stesso punto di terra al quale è collegato il convertitore stesso. Sono preferibili i
conduttori piatti (ad esempio staffe metalliche) poiché queste presentano un'impedenza più bassa a frequenze elevate.
Il cavo di terra PE del motore controllato tramite il convertitore di frequenza deve essere connesso in maniera quanto più
possibile diretta al collegamento a terra del corrispondente convertitore di frequenza. La presenza di una barra di messa a
terra centrale nell'armadio elettrico e la raccolta di tutti i conduttori di protezione su questa barra, assicura di solito un
funzionamento corretto. (Vedi anche cap. 8.3/8.4 Direttive EMC)
(2) Per i circuiti di controllo vanno usati per quanto possibile cavi schermati. In questo caso la calza all'estremità del conduttore
dovrebbe essere chiusa con attenzione e bisognerebbe fare in modo di evitare la posa di fili non protetti dalla calza per
lunghi tratti.
La calza di cavi analogici e dei setpoint analogici andrebbe messa a terra da un solo lato presso il convertitore di frequenza.
(3) I conduttori di pilotaggio vanno posati possibilmente lontano da quelli di potenza usando canaline separate ecc. Nel caso di
incroci dei conduttori è opportuno realizzare possibilmente un angolo di 90°.
(4) Accertarsi che i contattori nei quadri siano schermati o con un cablaggio RC nel caso di contattori a corrente alternata o con
"diodi ad oscillazione libera" nel caso di quelli a corrente continua e applicare il soppressore di interferenze sulle bobine
del contattore
. Sono efficaci anche i varistori per la limitazione delle sovratensioni. Questo tipo di protezione è importante in
particolare se i contattori vengono pilotati dai relè nel convertitore di frequenza.
(5) Per i collegamenti del carico andrebbero usati cavi schermati o armati e la schermatura / armatura va messa a terra da
ambedue le estremità, possibilmente direttamente al PE del convertitore di frequenza / squadretta di schermatura.
(6) Se l'azionamento deve operare in un ambiente sensibile ai disturbi elettromagnetici, si consiglia allora l'impiego di filtri
antidisturbo per limitare i disturbi legati ai conduttori e irradiati dal convertitore di frequenza. In questo caso, il filtro va
montato possibilmente vicino al convertitore e va messo a terra con attenzione.
È inoltre vantaggioso se il convertitore con il filtro di rete viene montato in un contenitore schermato alle EMC , con un
cablaggio conforme EMC.
(vedi anche cap. 8.3/8.4 EMC)
(7) Scegliere la più bassa frequenza possibile di commutazione. In tal modo, l'intensità dei disturbi elettromagnetici generati dal
convertitore viene ridotta.
Nell'installazione del convertitore non si devono in
nessun caso infrangere le direttive di sicurezza!
Avvertenza
I conduttori di controllo, i conduttori di rete e dei motori devono essere posati separatamente. Essi non
vanno mai posati nello stesso tubo/canalina.
L'equipaggiamento per il test degli isolamenti di alta tensione, non va usato per i cavi che sono collegati al
convertitore di frequenza.