1 variabile [data, Variabile [data – Acronis Backup for Windows Server - User Guide Manuale d'uso
Pagina 58

58
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
Configurazione della replica dei backup
Configurazione delle regole di conservazione
Configurazione di una conversione regolare dei backup in macchina virtuale
Conversione di un backup incrementale o differenziale in uno completo.
Restrizioni sui nomi degli archivi
Il nome dell'archivio non può terminare con un numero.
I file system FAT16, FAT32 e NTFS non consentono l'utilizzo dei seguenti caratteri nel nome del
file: barra rovesciata (\), barra (/), due punti (:), asterisco (*), punto interrogativo (?),
virgolette ("), segno minore di (<), segno maggiore di (>) e barra verticale (|).
4.3.1 Variabile [DATA]
Se viene specificata la variabile [DATA] nel nome dell'archivio, il nome del file di ogni backup
includerà la data di creazione del backup.
Quando viene utilizzata questa variabile, il primo backup di un nuovo giorno sarà un backup
completo. Prima di creare il backup completo successivo, il software eliminerà tutti i backup
effettuati in precedenza nel giorno stesso. I backup effettuati prima di tale giorno verranno
conservati. Ciò significa che è possibile archiviare diversi backup completi con o senza backup
incrementali, ma non oltre un backup completo al giorno. È possibile ordinare i backup per data.
Inoltre è possibile utilizzare uno script per copiare, spostare o eliminare i vecchi backup.
Il valore di questa variabile è la data corrente all'interno delle parentesi ([]). Il formato della data
dipende dalle opzioni regionali sulla macchina. Per esempio, se il formato della data è
anno-mese-giorno, il valore per il 31 gennaio 2012 è [2012-01-31]. I caratteri non supportati
all'interno del nome del file, come le barre (/), sono sostituiti con il carattere di sottolineatura (_).
È possibile inserire questa variabile in qualsiasi posizione del nome dell'archivio. È possibile utilizzare
sia i caratteri minuscoli che maiuscoli in questa variabile.
Esempi
Esempio 1. Si supponga di eseguire backup incrementali due volte al giorno (a mezzanotte e a
mezzogiorno) per due giorni, a partire dal 31 gennaio 2012. Il nome dell'archivio è
ArchivioPersonale-[DATA], il formato della data è anno-mese-giorno. Qui è indicato l'elenco dei file
di backup dopo il secondo giorno:
ArchivioPersonale-[2012-01-31].tib (completo, creato il 31 gennaio a mezzanotte)
ArchivioPersonale-[2012-01-31]2.tib (incrementale, creato il 31 gennaio a mezzogiorno)
ArchivioPersonale-[2012-02-01].tib (completo, creato il 1 febbraio a mezzanotte)
ArchivioPersonale-[2012-02-01]2.tib (incrementale, creato il 1 febbraio a mezzogiorno)
Esempio 2. Si supponga di eseguire backup completi, con pianificazione, nome di archivio e formato di data
uguali all'esempio precedente. Quindi, l'elenco dei file di backup dopo il secondo giorno sarà il seguente:
ArchivioPersonale-[2012-01-31].tib (completo, creato il 31 gennaio a mezzogiorno)
ArchivioPersonale-[2012-02-01].tib (completo, creato il 1 febbraio a mezzogiorno)
Questo si verifica perché i backup completi creati a mezzanotte sono stati sostituiti con nuovi backup
completi dello stesso giorno.