3 impostazione del volume come attivo, 4 modifica della lettera del volume, Impostazione del volume come attivo – Acronis Backup for Windows Server - User Guide Manuale d'uso
Pagina 207: Modifica della lettera del volume

207
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
10.7.3 Impostazione del volume come attivo
Se sono presenti più volumi primari è necessario specificarne uno come volume di avvio. A tal fine è
possibile impostare un volume in modo che diventi attivo. In un disco può essere presente un solo
volume attivo, pertanto se si imposta un volume come attivo verrà automaticamente deselezionato il
volume che era attivo in precedenza.
Per impostare un volume come attivo:
1.
Selezionare un volume primario su un disco di base MBR da impostare come attivo.
2.
Fare clic con il pulsante destro sul volume selezionato, quindi selezionare Contrassegna come
attivo nel menu contestuale.
Se nel sistema non è presente alcun altro volume attivo, verrà aggiunta l'operazione in sospeso di
impostazione del volume come attivo.
Notare che, a causa dell'impostazione del nuovo volume come attivo, la lettera del precedente volume
attivo potrebbe essere modificata ed è possibile che alcuni dei programmi installati cessino di funzionare.
3.
Se nel sistema è presente un altro volume attivo, verrà visualizzato un avviso che segnala che il
precedente volume attivo dovrà prima essere impostato come passivo. Facendo clic su OK sulla
finestra Avviso, si aggiungerà l'operazione in sospeso di impostazione del volume come attivo.
Nota: anche se il sistema operativo risiede nel nuovo volume attivo, in alcuni casi la macchina non sarà in grado di
avviarsi da questo. È necessario confermare la decisione per impostare il nuovo volume come attivo
(per terminare l'operazione aggiunta sarà necessario confermarla (p. 209). L'uscita dal programma
senza confermare le operazioni in sospeso le annullerà definitivamente).
La struttura del nuovo volume sarà immediatamente rappresentata in forma grafica nella
visualizzazione Gestione disco.
10.7.4 Modifica della lettera del volume
I sistemi operativi Windows assegnano delle lettere (C:, D: e così via) ai volumi del disco rigido
all'avvio. Tali lettere vengono utilizzate dalle applicazioni e dai sistemi operativi per individuare file e
cartelle nei volumi.
Il collegamento di un disco aggiuntivo, così come la creazione o l'eliminazione di un volume su dischi
esistenti, potrebbe modificare la configurazione del sistema. Di conseguenza alcune applicazioni
potrebbero cessare di funzionare normalmente o alcuni file utente potrebbero non essere trovati
automaticamente e aperti. Per evitare tale evenienza, è possibile modificare manualmente le lettere
assegnate automaticamente ai volumi dal sistema operativo.
Per modificare una lettera assegnata a un volume dal sistema operativo:
1.
Selezionare il volume di cui si desidera modificare la lettera.
2.
Fare clic con il pulsante destro sul volume selezionato, quindi selezionare Modifica lettera nel
menu contestuale.
3.
Selezionare una nuova lettera nella finestra Modifica lettera.
4.
Facendo clic su OK nella finestra Modifica lettera, si aggiungerà un'operazione in sospeso
all'assegnazione della lettera al volume.
(per terminare l'operazione aggiunta sarà necessario confermarla (p. 209). L'uscita dal
programma senza confermare le operazioni in sospeso le annullerà definitivamente).
La struttura del nuovo volume sarà immediatamente rappresentata in forma grafica nella
visualizzazione Gestione disco.