8 priorità del ripristino, Priorità del ripristino – Acronis Backup for Windows Server - User Guide Manuale d'uso
Pagina 141

141
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
il codice di uscita non è uguale a zero. Se l'esecuzione del comando fallisce, l'esecuzione
dell'attività sarà impostata su Non riuscita.
Quando la casella viene selezionata, il risultato dell'esecuzione del comando non influisce
sull'esito negativo o positivo dell'esecuzione attività. È possibile tracciare il risultato
dell'esecuzione dei comandi esplorando la visualizzazione Registro.
5.
Fare clic su Prova comando per controllare se il comando è corretto.
Un comando post-ripristino non verrà eseguito se il ripristino procede con il riavvio.
5.7.8 Priorità del ripristino
Questa opzione è disponibile quando per i sistemi operativi Windows e Linux.
Questa opzione non è disponibile quando si opera con il supporto di avvio.
La priorità di un processo in esecuzione in un sistema determina la quantità di CPU e delle risorse di
sistema allocate per quel processo. Abbassando la priorità del ripristino si rendono disponibili altre
risorse per altre operazioni. Aumentando la priorità del ripristino è possibile accelerare la procedura
di ripristino richiedendo al sistema operativo di allocare maggiori risorse all'applicazione che
eseguiranno il ripristino. Tuttavia, l'effetto finale dipenderà dal generale utilizzo della CPU e da altri
fattori come la velocità di I/O del disco o il traffico di rete.
L'impostazione predefinita è: Normale.
Per specificare la priorità della procedura di ripristino
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Bassa – per limitare le risorse create dalla procedura di ripristino, lasciando più risorse agli altri
processi in esecuzione sulla macchina.
Normale – per avviare la procedura di ripristino con la velocità normale, allocando le risorse
alla pari con altri processi.
Alta – per aumentare la velocità della procedura di ripristino prendendo le risorse da altri processi.