5 risoluzione dei problemi di avvio – Acronis Backup for Windows Server - User Guide Manuale d'uso
Pagina 130

130
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
5.5 Risoluzione dei problemi di avvio
Se un sistema può essere riavviato al momento del backup, si presuppone che venga riavviato dopo il
ripristino. Tuttavia, le informazioni memorizzate e utilizzate dal sistema operativo per l'avvio
potrebbero divenire obsolete durante il ripristino, in particolare in caso di modifica delle dimensioni
dei volumi, delle posizioni o delle unità di destinazione. Acronis Backup aggiorna automaticamente i
caricatori Windows dopo il ripristino. È possibile correggere anche altri loader, ma in alcuni casi è
necessario riattivare i loader. In particolare, quando si ripristinano i volumi Linux, alcune volte è
necessario applicare delle correzioni o apportare delle modifiche di avvio per consentire l'avvio e il
caricamento di Linux in modo corretto.
Di seguito è riportato un riepilogo di situazioni tipiche che richiedono ulteriori azioni da parte dell'utente.
Cause probabili del mancato avvio di un sistema operativo ripristinato
La macchina BIOS è configurata per l'avvio da un altro disco rigido.
Soluzione: configurare la macchina BIOS per eseguire l'avvio dal disco rigido in cui si trova il
sistema operativo.
Il sistema è stato ripristinato su un hardware diverso e il nuovo hardware è incompatibile con i
driver più importanti inclusi nel backup
Soluzione: Avviare la macchina utilizzando il supporto di avvio e applicare Acronis Universal
Restore (p. 121) per installare i driver e i moduli appropriati.
Windows è stato ripristinato su un volume dinamico che non può essere riavviato
Soluzione: ripristinare Windows su un volume di base, semplice o mirror.
Un volume di sistema è stato ripristinato su un disco che non dispone di MBR
Quando si configura il ripristino di un volume di sistema su un disco che non dispone di MBR,
il programma richiede se si desidera ripristinare il MBR insieme al volume di sistema.
Scegliere di non ripristinare soltanto se non si desidera che il sistema sia riavviabile.
Soluzione: ripristinare il volume ancora una volta insieme al MBR del disco corrispondente.
Il sistema utilizza Acronis OS Selector
Dal momento che il MBR (Master Boot Record) può essere modificato durante il ripristino del
sistema, Acronis OS Selector, che utilizza il MBR, potrebbe divenire inutilizzabile. Se si verifica
tale situazione, riattivare Acronis OS Selector nel modo seguente.
Soluzione: avviare la macchina dal supporto di avvio di Acronis Disk Director e, nel menu,
selezionare Strumenti -> Attiva OS Selector.
Il sistema utilizza GRUB (GRand Unified Bootloader) ed è stato ripristinato da un backup
normale (non da un backup raw, vale a dire settore-per-settore)
Una parte del loader GRUB si trova nei primi dei vari settori del disco o nei primi dei vari
settori del volume. La restante parte si trova nel file system di uno dei volumi. L'avviabilità
del sistema può essere ripristinata automaticamente soltanto quando GRUB si trova nel
primo di vari settori del disco e nel file system mediante il quale è possibile l'accesso. In altri
casi, l'utente deve attivare manualmente il loader di avvio.
Soluzione: riattivare il loader di avvio. Inoltre, potrebbe essere necessario correggere il
file di configurazione.
Il sistema utilizza LILO (Linux Loader) ed è stato ripristinato da un backup normale (non da un
backup raw, vale a dire settore-per-settore)
LILO contiene numerosi riferimenti a numeri di settore assoluti e, pertanto, non può essere
riparato automaticamente, ad eccezione del caso in cui tutti i dati vengono ripristinati nei
settori che presentano gli stessi numeri assoluti del disco sorgente.