Acronis Backup for Windows Server - User Guide Manuale d'uso
Pagina 131

131
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014
Soluzione: riattivare il loader di avvio. Inoltre, potrebbe essere necessario correggere il file di
configurazione del loader per il motivo descritto nell'elemento precedente.
Il loader di sistema punta al volume errato
Tale situazione può verificarsi quando il sistema o i volumi di avvio non vengono ripristinati
nella relativa posizione originale.
Soluzione: la modifica dei file boot.ini o boot\bcd consente la correzione per i loader
Windows. Acronis Backup effettua questa operazione automaticamente in modo da evitare
che tale problema si verifichi.
Per i loader GRUB e LILO, sarà necessario correggere i file di configurazione GRUB. Se il
numero della partizione root Linux è stato modificato, si consiglia anche di modificare
/etc/fstab in modo che sia possibile accedere al volume SWAP in modo corretto.
Linux è stato ripristinato da un backup di volume LVM in un disco MBR di base
Tale sistema non può avviarsi poiché il suo kernel tenta di montare il sistema di file root sul
volume LVM.
Soluzione: modificare la configurazione del loader e /etc/fstab in modo che non venga usato
il LVM per riattivare il loader di avvio.
5.5.1 Procedura per riattivare GRUB e modificare la relativa
configurazione
In generale, è necessario fare riferimento alle pagine del manuale del loader di avvio per la procedura
appropriata. È disponibile anche il relativo articolo della Knowledge Base sul sito Web di Acronis.
Il seguente è un esempio della procedura di riattivazione di GRUB in caso di ripristino del disco di
sistema (volume) su hardware identico.
1.
Avviare Linux o eseguire l'avvio dal supporto riavviabile, quindi premere CTRL+ALT+F2.
2.
Montare il sistema che si sta ripristinando:
mkdir /mnt/system/
mount -t ext3 /dev/sda2 /mnt/system/ # root partition
mount -t ext3 /dev/sda1 /mnt/system/boot/ # boot partition
3.
Montare i file system proc e dev nel sistema che si sta ripristinando:
mount -t proc none /mnt/system/proc/
mount -o bind /dev/ /mnt/system/dev/
4.
Salvare una copia del file del menu di GRUB eseguendo uno dei seguenti comandi:
cp /mnt/system/boot/grub/menu.lst /mnt/system/boot/grub/menu.lst.backup
o
cp /mnt/system/boot/grub/grub.conf /mnt/system/boot/grub/grub.conf.backup
5.
Modificare il file /mnt/system/boot/grub/menu.lst (per le distribuzioni Linux Debian, Ubuntu e
SUSE) o il file /mnt/system/boot/grub/grub.conf (per le distribuzioni Linux Fedora e Red Hat
Enterprise); ad esempio, come segue:
vi /mnt/system/boot/grub/menu.lst
6.
Nel file menu.lst (rispettivamente grub.conf), trovare la voce del menu che corrisponde al
sistema che si sta ripristinando. Queste voci del menu hanno la seguente forma:
title Red Hat Enterprise Linux Server (2.6.24.4)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.24.4 ro root=/dev/sda2 rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.24.4.img