Introduzione – Pioneer AVIC-HD3-II Manuale d'uso
Pagina 9

5 Modifica delle configurazioni della
mappa
Il funzionamento del sistema di navigazione
dipende dalle impostazioni di visualizzazio-
ne della mappa e di guida. Prima di modifi-
care le impostazioni si raccomanda di
leggere le corrispondenti sezioni in questo
capitolo.
6 Impostazione dell
’itinerario per rag-
giungere la destinazione
Questa sezione descrive i vari modi di ricer-
care una destinazione, modificare le condi-
zioni di ricerca dell
’itinerario e seguirne le
istruzioni di guida.
7 Registrazione e modifica dei luoghi
È possibile registrare punti geografici sulla
mappa e modificarli. Questo capitolo spiega
come registrare il proprio domicilio, un
luogo preferito o altri luoghi ancora, nonché
modificare le varie voci della
“Rubrica indi-
rizzi
”.
8 Uso delle Informazioni sul traffico
Il sistema può acquisire informazioni sul
traffico e usarle per eseguire la navigazione.
Questo capitolo spiega come visualizzare le
icone del traffico che appaiono sulla mappa
e l
’impiego delle relative informazioni per
condurre la navigazione assistita.
9 Chiamate vivavoce
Quando si usa un telefono cellulare provvi-
sto di tecnologia Bluetooth
®
, collegando al
sistema di navigazione l
’unità Bluetooth (in
vendita a parte) è possibile usarlo per ese-
guire chiamate vivavoce. Questo capitolo il-
lustra quindi tutte le operazioni necessarie
all
’uso del telefono senza l’ausilio delle
mani.
a Modifica delle impostazioni generali di
navigazione
Il funzionamento del sistema dipende dalle
impostazioni generali delle funzioni di navi-
gazione. Prima di modificare le impostazioni
iniziali, o impostazioni predefinite, si racco-
manda di leggere le corrispondenti sezioni
di questo capitolo.
b Uso delle sorgenti AV (lettore DVD e
sintonizzatore radio integrati)
Questa sezione spiega come usare dischi
DVD-Video, CD, MP3 e il sintonizzatore
radio.
c Uso delle sorgenti AV (archivio musica-
le)
Nel disco fisso del sistema di navigazione è
possibile registrare CD audio. Questo capi-
tolo spiega come registrare la musica e
quindi come riprodurla.
d Uso delle sorgenti AV (M-CD, iPod
®
e
TV)
Questo capitolo illustra l
’uso delle sorgenti
audio disponibili quando si collega un appa-
recchio audio Pioneer provvisto di IP-BUS
(un lettore multi-CD, l
’adattatore d’interfac-
cia per iPod o un sintonizzatore TV).
e Uso della Sorgente AV (funzioni AV,
EXT e AUX)
Questo capitolo illustra l
’uso delle sorgenti
audio disponibili quando si collega un appa-
recchio AV (audio-video) provvisto di connet-
tore RCA (ingresso AV), un apparecchio
Pioneer esterno di futuro sviluppo o un un
apparecchio ausiliario (AUX).
f Personalizzazione delle impostazioni
audio-visive
Usando una sorgente audio è possibile ese-
guire diverse impostazioni audio-visive per
soddisfare appieno i propri gusti. Questo ca-
pitolo spiega come eseguire tali impostazio-
ni.
g Uso del sistema di navigazione con co-
mandi vocali
Questa sezione descrive le varie operazioni
di navigazione quali, ad esempio, la ricerca
di una destinazione e il controllo vocale
delle operazioni audio.
Introduzione
It
9
Capitolo
01
Intr
oduzione