File mp3 204, Appendice, File mp3 – Pioneer AVIC-HD3-II Manuale d'uso
Pagina 204

File MP3
! Quando si assegna il nome a un file MP3 è
necessario aggiungere la corrispondente
estensione del file (.mp3).
! Il sistema riproduce i file con estensione
(.mp3) come file MP3. Per prevenire la for-
mazione di disturbi e malfunzionamenti si
raccomanda di non usare questa estensio-
ne con i file che non siano del tipo MP3.
! MP3 è l’abbreviazione di MPEG Audio
Layer 3 e indica uno standard tecnologico
per la compressione dei segnali audio.
! Questo apparecchio può riprodurre i file
MP3 registrati sui dischi CD-ROM, CD-R e
CD-RW. I dischi registrati sono riproducibili
esclusivamente se sono compatibili con lo
standard ISO9660 livello 1 e livello 2 e con il
file system Joliet.
! È possibile riprodurre i dischi registrati in
modalità multi-sessione.
! I file MP3 non sono compatibili con il tra-
sferimento dati in scrittura a pacchetti.
! Per la composizione del nome dei file e
delle cartelle si possono usare sino a 32 ca-
ratteri compresa l
’estensione (.mp3). Il si-
stema fa tuttavia uso di caratteri
proporzionali. Il numero dei caratteri visua-
lizzabili varia quindi a seconda del tipo di
carattere usato.
! Quando si riproducono dischi contenenti
file MP3 e dati audio (CD-DA), quali ad
esempio i CD-EXTRA e i CD MIXED-MODE,
è possibile riprodurre entrambi i tipi esclu-
sivamente alternando tra la modalità MP3
e la modalità CD-DA.
! La sequenza di selezione delle cartelle per
la riproduzione e le altre operazioni è quella
usata dal programma usato per la registra-
zione. Per questo motivo la sequenza previ-
sta al momento della riproduzione
potrebbe non coincidere con quella effetti-
va di riproduzione. Esistono tuttavia anche
programmi che permettono d
’impostare
l
’ordine di di riproduzione.
! Alcuni CD audio contengono brani che si
susseguono senza pausa. Quando si con-
vertono questi dischi in file MP3 e li si regi-
stra su un CD-R/CD-RW/CD-ROM essi
vengono letti dal lettore con una breve
pausa tra i brani a prescindere dalla lun-
ghezza della pausa registrata sul disco ori-
ginale.
! I file sono compatibili con i Tag ID3 Ver. 1.0
e Ver. 1.1 per la visualizzazione dell
’album
(titolo del disco), del brano (titolo del
brano) e dell
’artista (artista del brano).
! La funzione enfasi è efficace esclusivamen-
te quando si riproducono i file MP3 cam-
pionati alla frequenza di 32 kHz, 44,1 kHz e
48 kHz. (È tuttavia possibile riprodurre
anche quelli con frequenza di campiona-
mento di 16 kHz, 22,05 kHz, 24 kHz, 32 kHz,
44,1 kHz, e 48 kHz.)
! La compatibilità con le liste di riproduzione
m3u non trova supporto.
! Non vi è compatibilità con i formati MP3i
(MP3 interattivi) o MP3 PRO.
! La qualità audio dei file MP3 migliora in ge-
nere quando la velocità di comunicazione è
più elevata. Benché l
’apparecchio sia in
grado di riprodurre le registrazioni eseguite
a velocità di comunicazione comprese tra 8
kbps e 320 kbps, per riuscire ad apprezzare
una certa qualità d
’audio si suggerisce di
usare dischi registrati solo a una velocità di
comunicazione di almeno 128 kbps.
! L’apparecchio non riproduce i file MP3 regi-
strati sui DVD-R (-RW).
Informazioni sulle cartelle e sui file
MP3
Di seguito si offre una descrizione generale
dei CD-ROM con file MP3. Le sottocartelle ap-
paiono come cartelle contenute nella cartella
attualmente selezionata.
p La figura che segue mostra un esempio di
struttura del CD. I numeri nella figura indi-
cano l
’ordine di assegnazione di ciascun
numero di cartella e l
’ordine di riproduzio-
ne.
Indica l
’ordine in cui i numeri vengono as-
segnati alle cartelle.
Appendice
It
204
Appendice