Informazioni sull, Impostazione, Dell – Pioneer AVIC-HD3-II Manuale d'uso
Pagina 201: Itinerario 201, Specifiche della ricerca, Informazioni sull ’impostazione dell ’itinerario, Appendice

Informazioni
sull
’impostazione
dell
’itinerario
Specifiche della ricerca
dell
’itinerario
Il sistema di navigazione imposta il percorso
sino a destinazione applicando ai dati della
mappa alcune regole. Questa sezione fornisce
alcune informazioni utili sull
’impostazione del-
l
’itinerario.
CAUTELA
Quando il sistema calcola il percorso ne imposta
automaticamente la guida vocale. Esso mostra
solamente le informazioni sulla regolamentazio-
ne stradale in atto al momento del calcolo del
percorso stesso. Potrebbe inoltre non prendere in
considerazione le strade a senso unico e quelle
chiuse. Ad esempio, se una strada è aperta solo
di mattino ma vi si giunge tardi, il proseguimento
su quella strada potrebbe violare la regolamenta-
zione del traffico. Durante la guida si raccoman-
da pertanto di dare precedenza alla segnaletica
stradale effettiva. Il sistema potrebbe non tener
conto di alcune regole stradali.
! L’itinerario calcolato è solo un esempio di
percorso verso la destinazione stabilito dal
sistema di navigazione tenendo conto del
tipo di strade o delle regolamentazioni del
del traffico. Non è necessariamente il per-
corso ottimale per giungere a destinazione.
(In alcuni casi il sistema potrebbe anche
non essere in grado d
’impostare le strade
per le quali si desidera transitare. Per per-
correre proprio le strade desiderate è ne-
cessario impostare su queste uno o più
punti intermedi.)
! Gli itinerari impostati dal sistema di naviga-
zione potrebbero non impostare le strade
note ai guidatori locali, ad esempio strade
secondarie o speciali.
! Alcune opzioni d’itinerario potrebbero coin-
cidere con l
’itinerario stesso. Tuttavia il si-
stema ne calcola un solo quando
s
’impostazione uno o più punti intermedi.
! Quando la destinazione è eccessivamente
lontana il sistema potrebbe anche non riu-
scire a stabilire l
’itinerario. (Per impostare
un itinerario di lunga percorrenza attraver-
sando diverse aree si suggerisce d
’imposta-
re altresì dei punti intermedi.)
! La guida vocale annuncia le svolte e e le in-
tersezioni delle autostrade. Tuttavia quando
si superano tali punti di svolta, di raccordo
e di guida in rapida successione il sistema
potrebbe non riuscire ad annunciarli tutti.
! Può succedere che le istruzioni di guida in-
dichino di uscire dall
’autostrada per poi
rientrarvi.
! In alcuni casi il percorso impostato può ri-
chiedere l
’avanzamento in direzione oppo-
sta a quella verso cui è attualmente rivolto
il veicolo. In questi casi, poiché il sistema
chiede d
’invertire il senso di marcia, si rac-
comanda di procedere con estrema cautela
osservando il regolamento stradale in atto.
! In alcuni casi la guida di navigazione può
portare oltre la destinazione e quindi indi-
care un
’inversione di marcia per ritornarvi.
! In alcuni casi un percorso può cominciare
dal lato opposto di una ferrovia o di un
fiume rispetto alla posizione attuale. Quan-
do ciò si verifica è suggeribile guidare un
po
’ verso la destinazione e quindi riprovare
un nuovo calcolo di percorso.
! Quando in presenza di un ingorgo o di
un
’interruzione del traffico si ritiene che at-
traversarlo sia meglio che deviare, tale de-
viazione potrebbe non apparire.
! Si potrebbero presentare casi in cui il
punto di partenza e quello di destinazione
non appaiono sul tragitto evidenziato.
! Il numero di uscite da una rotonda visualiz-
zato sullo schermo potrebbe differire da
quello reale.
Ricalcolo automatico dell
’itinerario
! La funzione di ricalcolo automatico dell’iti-
nerario interviene quando si devia dal per-
corso per più di 30 m.
Appendice
It
201
Appendice
Appendice