Registrazione del solo primo brano del, Arresto della registrazione dei cd 119, Note sulla registrazione dei cd 119 – Pioneer AVIC-HD3-II Manuale d'uso
Pagina 119: Uso delle sorgenti av (archivio musicale), Registrazione del solo primo brano del cd, Arresto della registrazione dei cd

Registrazione del solo primo
brano del CD
È possibile registrare anche solo il primo
brano dei CD. Questa modalità è utile per regi-
strare consecutivamente solo il primo brano di
più CD singoli (o EP).
1
[REC Mode] è impostato su [Single].
= Per informazioni dettagliate si prega di ve-
dere la sezione Impostazione della modalità di
registrazione dei CD a pagina 152
p Durante la registrazione la REC Mode non
può essere cambiata.
2
Inserire il CD da registrare.
Il sistema avvia automaticamente la registra-
zione dei primi brani.
Al termine della registrazione il sistema riapre
lo schermo della normale riproduzione del CD
portandosi alla fine del brano.
p Per annullare l’operazione di registrazione
occorre toccare [
Stop].
Arresto della registrazione dei CD
Durante la registrazione di un CD è possibile
arrestarla. (A seconda della modalità di regi-
strazione selezionata essa può tuttavia essere
ripresa.)
% Toccare [Stop].
Quando la
REC Mode è impostata su
[
Auto] o su [Single]:
La registrazione si pone in pausa e il sistema
avvia la normale riproduzione del CD. Per ri-
prendere la registrazione occorre toccare
[
REC]. La registrazione riprende anche nei se-
guenti casi:
! Quando si cambia sorgente e si ritorna
quindi alla sorgente CD.
! Quando si spegne e quindi si riaccende il
motore del veicolo.
Quando la
REC Mode è impostata su [Ma-
nual]:
La registrazione viene arrestata. Toccare [
REC]
per registrare il brano in fase di riproduzione.
Note sulla registrazione dei CD
p Durante la registrazione le operazioni del
sistema di navigazione potrebbero richiede-
re più tempo del normale.
p La registrazione dei CD avviene alla velocità
x4. Durante la registrazione si può ascolta-
re il CD.
p Poiché la registrazione dei brani ha luogo
con un metodo di compressione molto effi-
cace, a seconda della sorgente audio il
suono potrebbe lievemente differire da
quello originale. In alcuni casi si potrebbe
inoltre udire dei disturbi, che non sono tut-
tavia indice di malfunzionamento.
p La registrazione è possibile sono con i CD
contenenti file audio digitali stereo da
16 bit PCM e da 44,1 kHz.
p Non è possibile registrare (o copiare) nel-
l
’archivio musicale da supporti di registra-
zione (quali i CD-R) che contengono file CD
o altri tipo di file digitali. Ciт и dovuto al si-
stema di gestione seriale delle copie
(SCMS) appositamente sviluppato per im-
pedire la copia seriale o di seconda genera-
zione.
p La registrazione nell’archivio musicale non
è possibile da supporti (quali i CD-R) che
contengono file MP3.
p Se durante la registrazione di un CD privo
di intervallo tra i brani (come succede con i
CD registrati dal vivo) si spegne il motore e
quindi lo si riaccende, il suono potrebbe in-
terrompersi in corrispondenza del brano at-
tualmente in fase di riproduzione.
Per maggiori informazioni sull
’uso del disco
fisso si prega altresì di vedere la sezione
“Note
”.
= Per informazioni dettagliate si prega di vede-
re la sezione Note sul disco fisso a pagina 23
Uso delle sorgenti AV (archivio musicale)
It
119
Capitolo
12
Uso
delle
sorgenti
A
V
(ar
chivio
musicale)