Appendice – Pioneer AVIC-HD3-II Manuale d'uso
Pagina 212

Tag ID3
È uno dei metodi creati per incorporare infor-
mazioni di traccia dei file MP3. Tali informazio-
ni, incorporate nei file, possono includere il
titolo del brano, il nome dell
’artista, il titolo
dell
’album, il genere di musica, l’anno di pro-
duzione, commenti e altri dati ancora. Il conte-
nuto può essere liberamente modificato
usando le funzioni di modifica di un software
adatto ai tag ID3. Anche se i tag sono limitati
per numero di caratteri, le informazioni sono
visualizzabili durante la riproduzione dei brani.
Titolo
I DVD-video hanno un
’alta capacità di dati e
permettono quindi la registrazione di più di un
film su un unico disco. Se, ad esempio, un
disco contiene tre film diversi, essi sono divisi
in titolo 1, titolo 2 e titolo 3. Ciò permette di uti-
lizzare la funzione di ricerca per titolo nonché
altre funzioni.
Tracciatura
È un insieme di punti che indicano sulla
mappa il percorso già fatto.
Uscita digitale ottica
Quando si trasmettono i segnali audio in for-
mato digitale si minimizza la possibilità la pos-
sibilità che la qualità del suono subisca un
degrado. Per trasmettere i segnali digitali in
forma ottica si usa un
’apposita uscita.
VBR
VBR è l
’abbreviazione di variable bit rate (velo-
cità di comunicazione variabile). In genere la
CBR (constant bit rate - velocità di comunica-
zione costante) è quella più usata. Regolando
flessibilmente la velocità di comunicazione se-
condo le necessità della compressione audio
è possibile ottenere qualità sonora con priorità
alla compressione.
Velocità in bit
Esprime la quantità di dati trasmessi in un se-
condo (bps, o bit per secondo). Più elevato è
questo valore e più informazioni il sistema usa
per rappresentare il suono. Usando lo stesso
metodo di codifica (MP3, ad esempio), mag-
giore è la velocità e migliore diviene il suo-
no.
Appendice
It
212
Appendice