Esposizione, Misurazione – Nikon D200 Manuale d'uso
Pagina 71

61
Ri
ferimen
to
—Esposizione
Misurazione
Il metodo di misurazione determina il modo in cui la fotocamera imposta l’esposizione:
Metodo
Descrizione
Color Matrix II 3D/
Color Matrix II/
Color Matrix
Il sensore RGB da 1005 pixel determina l’esposizione in base alle informazioni
provenienti dalle diverse aree della scena. Con obiettivi di tipo G o D, la fotoca-
mera utilizza la misurazione Color Matrix II 3D per ottenere risultati naturali anche
quando nella scena prevalgono colori chiari (bianco o giallo) o scuri (nero o verde
scuro). Le informazioni sulla gamma 3D non sono incluse negli altri obiettivi CPU;
la fotocamera utilizza la misurazione Color Matrix II. La misurazione Color Matrix è
disponibile quando si specifi ca una lunghezza focale e un’apertura massima del
diaframma di obiettivi privi di CPU tramite Obiettivo senza CPU nel menu di
ripresa (
93; se non si specifi ca la lunghezza focale o l’apertura viene utilizzata
la misurazione ponderate centrale). La misurazione Matrix non produce gli eff etti
desiderati se la si abbina al blocco AE (
70) o alla compensazione dell’esposi-
zione (
72), ma il suo impiego è consigliabile nella maggior parte delle altre
situazioni.
Ponderata centrale
La fotocamera misura l'intera inquadratura ma assegna il massimo peso all'area
centrale dell'inquadratura per un diametro di 8 mm, mostrata nel cerchio di riferi-
mento di diametro 8 mm nel mirino. Misurazione classica per i ritratti; consigliata
per l’uso di fi ltri con un fattore di assorbimento (fattore di fi ltro) superiore a 1× (
181).
*
Spot
La fotocamera misura un cerchio di 3 mm di diametro (circa il 2% dell'inquadra-
tura). Il cerchio è incentrato sull’area di messa a fuoco in uso (con gruppo AF di-
namico, sull’area di messa a fuoco centrale del gruppo attivo;
54), il che rende
possibile misurare soggetti fuori centro (se si usa un obiettivo senza CPU o se
viene utilizzato AF ad area dinamica con priorità al soggetto più vicino, la foto-
camera misurerà il centro dell’area di messa a fuoco). Assicuratevi che il soggetto
abbia un’esposizione corretta, anche quando lo sfondo è molto più scuro o molto
meno luminoso.
*
* Per una maggiore precisione con gli obiettivi senza CPU, specifi cate la lunghezza focale e la massima
apertura nel menu Obiettivo senza CPU (
93).
Prima della ripresa, ruotate il selettore per scegliere la moda-
lità più adatta alla composizione e alle condizioni di luce e
verifi cate la selezione nel mirino.
Esposizione
b6—Ponderata centrale (
155)
Questa opzione controlla la dimensione dell’area a cui è assegnato il massimo peso nella misurazione
ponderata centrale.
b7—Reg. Esposimetro (
156)
L’esposizione ottimale può essere regolata in maniera fi ne e distinta per ciascun metodo di misurazione
(l’icona di compensazione dell’esposizione non viene visualizzata con questo tipo di regolazione).