Nikon D200 Manuale d'uso
Pagina 189

179
Note tecniche
—A
cc
essori op
zionali
Note relative ai lampeggiatori opzionali
Per ulteriori informazioni, consultate il manuale del lampeggiatore. Se il lampeggiatore supporta il siste-
ma CLS, consultate la sezione relativa alle fotocamere Refl ex Digitale compatibili con CLS. La fotocamera
D200 non è compresa nell’elenco delle fotocamere “Refl ex Digitale” presente nei manuali SB-80DX, SB-
28DX e SB-50DX.
Se non viene utilizzato il sincro auto FP a tempi rapidi, l’otturatore verrà sincronizzato con un fl ash ester-
no a velocità di / di secondo o inferiori.
Potete utilizzare il controllo fl ash i-TTL con sensibilità ISO comprese tra 100 e 1600. Per sensibilità supe-
riori a 1600, talvolta non sarà possibile ottenere i risultati desiderati con alcune impostazioni di distanza
o di apertura del diaframma. Se l’indicatore di fl ash pronto lampeggia per tre secondi circa dopo lo
scatto della fotografi a, signifi ca che il fl ash è stato azionato a potenza piena e la foto potrebbe risultare
sottoesposta.
Quando è collegato un lampeggiatore SB-800 o SB-600, l’illuminazione ausiliaria AF e la riduzione dell’ef-
fetto occhi rossi vengono eff ettuate dal lampeggiatore opzionale. Se vengono utilizzati altri lampeggia-
tori, l’illuminazione ausiliaria AF viene eseguita dalla fotocamera (
58–59).
La regolazione motorizzata della parabola è disponibile solo con i lampeggiatori SB-800 e SB-600.
In auto programmata, l’apertura del diaframma massima (numero f/ più basso) varia a seconda della
sensibilità (equivalenza ISO), come mostrato di seguito:
Apertura del diaframma massima in base all'equivalenza ISO di:
100
125
160
200
250
320
400
500
640
800
1000
1250
1600
4
4.2
4,5
4,8
5
5,3
5,6
6
6,3
6,7
7,1
7,6
8
Per ogni singolo incremento della sensibilità (per esempio da 200 a 400), l’apertura del diaframma si
chiude di metà f/. Se l’apertura del diaframma massima è inferiore ai valori illustrati in precedenza, il
valore massimo dell’apertura corrisponderà all’apertura massima dell’obiettivo.
Se viene utilizzato un cavo di sincronizzazione 17, 28 o 29 della serie SC per riprese con fl ash a fotoca-
mera disattivata, talvolta non sarà possibile ottenere un’esposizione corretta nel modo i-TTL. Si consiglia
di scegliere la misurazione Spot per selezionare il controllo fl ash i-TTL standard. Eseguite uno scatto di
prova e controllate i risultati sul monitor.
In modo i-TTL, utilizzate il pannello del fl ash o il diff usore fornito con il lampeggiatore. Non utilizzate altri
tipi di pannelli come i pannelli di diff usione, in quanto potrebbero causare errori di esposizione.