Bilanciamento del bianco – Nikon D200 Manuale d'uso
Pagina 45

35
Ri
ferimen
to
—Bilanciamen
to del Bianc
o
Bilanciamento del Bianco
Il colore della luce rifl essa dagli oggetti varia in base al colore della sorgente luminosa. Il
nostro cervello è in grado di adattare la percezione del colore al tipo di sorgente; pertanto
un oggetto bianco ci apparirà tale sia quando è illuminato dalla luce del sole, sia quando lo
osserviamo all’ombra o alla luce di una lampada a incandescenza. Al contrario delle fotoca-
mere con pellicole tradizionali, le fotocamere digitali sono in grado di elaborare le immagini
rapportandole al colore della sorgente di luce. Questa funzione è chiamata “bilanciamento
del bianco”. Per ottenere una riproduzione fedele dei colori, selezionate l’impostazione di
bilanciamento del bianco prima di scattare le foto. Sono disponibili le seguenti opzioni:
Opzione
Temperatura di colore
approssimativa
*
Descrizione
Auto
3.500–8.000 K
Bilanciamento del bianco regolato automaticamente uti-
lizzando la temperatura di colore misurata da un sensore
RGB da 1005 pixel e da un sensore d’immagine. Per otte-
nere risultati ottimali, utilizzate un obiettivo di tipo G o
D. Utilizzando il fl ash incorporato o lampeggiatori SB-800
e SB-600 opzionali, il bilanciamento del bianco rifl ette le
condizioni in atto al momento dell’emissione del lampo.
Incandescenza
3.000 K
Uso in presenza di lampade ad incandescenza.
Fluorescenza
4.200 K
Uso in presenza di illuminazione fl uorescente.
Sole diretto
5.200 K
Per fotografare soggetti alla luce del sole diretta.
Flash
5.400 K
Destinata all’uso con fl ash incorporato o unità fl ash Nikon
opzionali.
Nuvoloso
6.000 K
Per fotografare di giorno in condizioni di cielo nuvoloso.
Ombra
8.000 K
Uso diurno ma per soggetti in ombra.
Temperatura
colore
2.500–10.000 K
Scelta della temperatura di colore dall’elenco dei valori
(
38).
Premisurato
—
Uso di oggetti bianchi o grigi o scatti già realizzati come
riferimento per il bilanciamento del bianco (
39).
* Regolazione fi ne impostata su 0. Per altri valori consultate l’appendice.
Per la maggior parte delle fonti di luce potete utilizzare il bilanciamento del bianco auto-
matico. Se tale impostazione non vi permette di ottenere i risultati desiderati, scegliete
un’opzione dalla tabella riportata sopra oppure utilizzate il bilanciamento del bianco pre-
misurato.
Illuminazioni stroboscopiche
Il bilanciamento del bianco automatico potrebbe non produrre i risultati desiderati in presenza di luci
stroboscopiche. Scegliete una temperatura di colore, selezionate il bilanciamento del bianco premisura-
to, o impostatelo su Flash e utilizzate la regolazione fi ne per ottimizzate il bilanciamento del bianco.